MORVAN (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Regione della Francia centrale il cui nome (Morvinnus), d'origine celtica, si trova ricordato per la prima volta in un'iscrizione romana del sec. III; il suo [...] terreni arcaici del Massiccio Centrale che, emersi nel Primario, vennero nel Secondario e nel Terziario ricoperti da dei numerosi stagni, rendeva facile, con la fluitazione, il trasporto del legno a notevole distanza dal luogo di origine. Il ...
Leggi Tutto
PARROT, Marie-Jules
Agostino PALMERINI
Piero BENEDETTI
Medico, nato il 1° novembre 1829 a Excideuil (Dordogne), morto a Parigi il 5 agosto 1883. Laureatosi nel 1857, nel 1860 fu agrégé, nel 1862 [...] infezione tubercolare avvenuta per inalazione (aerogena), mediante il trasporto dei bacilli per opera di pulviscoli o goccioline sospese primo luogo il polmone, dove si sviluppa il focolaio primario, dal quale i germi, attraverso le vie linfatiche, ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Serenissima Signoria l'anno dopo ribadiva che il ruolo primario della Repubblica era quello di difendere la cristianità contro il di D. Calabi in questo volume anche per il trasporto a Venezia di cimeli antichi); sulla politica architettonica di ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] una struttura unitaria, la Football Association. Il loro scopo primario era quello di codificare in maniera organica e omogenea il gioco , l'accertamento degli infortuni dei calciatori e il loro trasporto al di fuori dal terreno di gioco, le manovre ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] nuova armonia e un nuovo spazio (‟solo l'arte poteva trasportarmi fuori dello spazio e del tempo", ricorda Kandinskij nello scritto tanto più inadeguata a una resa didattica perfino primaria in quanto, anche senza tener conto dell'intrasferibile ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] dove compare una delle prime scene mitologiche (Aiace che trasporta il corpo di Achille), denota un artigianato di alto mezzo di matrici, le t. figurate sono una fonte di importanza primaria per lo studio dei culti dell'Asia centrale tra il IV- ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] con il campo dei Santi Giovanni e Paolo, uno dei primari nodi di organizzazione della forma urbis. Del resto, fra le contrade che vi si affacciano, le barche e i burchi da trasporto sono tassati "per la cavazion del Canal Grando" (53).
Rue, strada ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] e sociale di Venezia(119).
Che, in ogni caso, l'asse primario tra i conti ex patrizi e gli avvocati liberali continuasse a dare i fino al 10 per cento") quanto dei disoccupati (furono trasportati da Verona a Venezia i laboratori e i magazzini di ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] che stava a Mestre con le sue truppe, per un trasporto di contingenti francesi a Venezia a partire dal 14-15 quella di elaborazione di progetti per la riforma scolastica: scuole primarie gestite dallo stato, aperte a tutti e gratuite, per impartire ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] anzi Cangrande I si era impegnato a organizzare il trasporto via terra delle merci veneziane e del sale verso pp. 586-587; cf. anche G. Soranzo, L'antico navigabile Po di Primaro, p. 88.
147. A. Vasina, Ravenna e Venezia nel processo di penetrazione ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...