Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] caso di Venezia rimaneva, poi, uno dei nodi di primaria importanza da cui dipendeva la soluzione di tutte le carica in campo amministrativo ma non aveva dimostrato nessun particolare trasporto per l'impegno politico. Egli insomma si era limitato ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] architettonica, nella quale comunque le è riservato un ruolo primario, è la statuaria in terracotta. Nell'alto arcaismo s pp. 57-68; M. A. Rizzo, Le anfore da trasporto e il commercio etrusco arcaico, I. Complessi tombali dall'Etruria meridionale ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] I committenti non hanno più necessità di organizzare cava e trasporto della pietra, compito che solo la città o il tesoro per la scultura in marmo, sembra aver avuto un ruolo primario, anche rispetto ad Atene dove tacciono i programmi edilizi e dove ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] italiane, associavano esclusivamente i maestri ed avevano il compito primario di regolare la concorrenza tra di loro e di terrestri o fluviali; quelli da mar si occupavano dei prodotti trasportati via mare e, a partire dal 1268, anche di quelli ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] Roma papale aveva messo da parte quale proprio referente primario per la politica italica, sentendosi ben altrimenti garantita e quella cristiana di Gerusalemme (241); o il trasporto di persone fatto indifferentemente per quei messi saraceni di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] del guscio rivela una deposizione in situ; la rottura un trasporto o periodi di esposizione del sedimento in condizioni di aridità dei casi non si tratta di materiali in posizione culturale primaria, ma di rifiuti depositati in veri e propri scarichi, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] invece dagli edifici di Siria e Palestina. Il problema del trasporto era difficilmente risolvibile nel Vicino Oriente e solo i rilievi di .
L'edilizia pubblica e le strutture dell'economia primaria - È ancora nella città di Uruk che ricorrono ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] importanti gli addetti allo scarico delle merci e al loro trasporto acqueo, che trovavano lavoro nei molti magazzini e depositi preservazione della vita come a uno dei doveri primari di ogni ebreo.
Queste considerazioni assumono un particolare ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Anche Barnabò aveva iniziato le sue attività nel settore dei trasporti e delle costruzioni, contribuendo tra l'altro nel 1912 ai ha ragione di esistere". E rilanciava il ruolo primario culturale e la vocazione principale umanistica di Venezia: ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] e intorno a Tokyo, eretti in luoghi-chiave lungo vie di trasporto e comunicazione o lungo i confini di pianure agricole, quasi a stato ipotizzato che lo strato VI costituisca il contesto primario di deposizione dei pezzi di quarzite, alcuni dei quali ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...