Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] di rovine". Il 17 maggio 1952, Angelo Spanio, democristiano, primario medico prestato alla politica, da poco meno di un anno presto una desolata "terra di nessuno", terminal del trasporto abusivo, soggetta alle pressioni e al controllo della ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] 3) ossa accumulate da agenti naturali, in particolare trasporto fluviale o grandi predatori. Studi tafonomici, pur permettendo di rappresentato nelle regioni del Medio Oriente una risorsa primaria per la sopravvivenza e l'evoluzione sociale degli ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] committenza-in-proprio, che viene riservata a produzioni non primarie di cui si può immaginare, non troppo fantasiosamente, una delle cantanti da approvare le "voci divine" con dionisiaco trasporto gridando dal loro palco "Mi butto! mi butto!". ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] di quella giustizia che era una delle virtù primarie della Repubblica, non a caso assai spesso effigiata Repubblica, il doge Domenico Michiel, il quale nel secolo XII aveva trasportato dall'isola greca di Chio a Venezia le spoglie del santo; ogni ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] nel caso della saldatura autogena, ma su un trasporto di materia solida attraverso scorrimento viscoso, evaporazione metà del XVII sec. a.C., evidenziando al contempo il ruolo primario svolto dall'alta Siria in tale ambito.
Cipro. - La documentazione ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] Verona (47) - sia penetrata in Venezia, con trasporto di materiali per la via dell'Adige, anche l' trasmissione del bene lascia spesso intendere che è la terra, come fondo produttivo primario, quella che interessa, ben più di quel che vi è stato o ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] scagliati ovunque, persino negli stivali. Era manuale anche il trasporto delle ceneri di pirite […]. Le pulizie e la picchettatura delle la disponibilità di una capacità produttiva effettiva di primario senz’altro superiore al 50 per cento del ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] of the Near East and Europe, London 1973; F.M. Fales, La produzione primaria, in S. Moscati (ed.), L'alba della civiltà, Torino 1976, pp. della lana e dell'utilizzazione dei bovini sia per il trasporto che per il lavoro nei campi. Non numerosi sono, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] e principale città d'arte della Renania, un centro primario nel campo dell'oreficeria. Per il duomo di questa agli inizi del sec. 13° - intelligente allusione al trasporto delle reliquie -, ricondotto all'Ile-de-France e conservato nella ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] e salubri sale del Maggior Consiglio e dello Scrutinio. Il trasporto dei 49.285 volumi e 4.456 manoscritti fu eseguito in 1880 possedeva circa 1.000 volumi; affidata dal 1886 a un primario, vide nel 1887 la nascita di un Gabinetto di lettura per i ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...