Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] I vantaggi del bipedismo, che lasciava le mani libere per il trasporto di cibo e di oggetti e per la manipolazione di utensili, essere considerata semplicemente come un insieme di risposte primarie a 'bisogni primari'. Vi è da chiedersi se tutte le ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Canensi attribuisce alla propria opera l'intento primario di difendere il pontefice dalle accuse del (attuale piazza Venezia). Questo nome deriva dal fatto che P. fece trasportare nel gennaio del 1466 nella piazza una grande conca marmorea che si ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] governo del territorio (sent. 309/2011); per la produzione, il trasporto e la distribuzione nazionale dell’energia (sentt. 44, 107, 192, , finanziario, organizzativo, ecc., questione di rilievo primario in un Paese come l’Italia, articolato in ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] più, offrono un repertorio senza pari di rappresentazioni di primario interesse per lo studio di tutti gli aspetti della vita reali in m. con la vendemmia o la pigiatura e il trasporto dell'uva, e in altri con soggetti marini in cui navigano o ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] di categoria, nella convinzione che la finalità primaria del sindacato fosse economica e contrattuale, mentre governo per una serie di riforme, dalle pensioni alla casa, ai trasporti, all’assistenza sanitaria, con un’azione che venne definita di ‘ ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] del ruolo delle piccole e medie imprese, elemento primario di una economia come quella italiana, donde la considerazione le navi della Linea C., adattate con servizi di massa, a trasportarli in Sudamerica. Nel 1952 con la "Franca C." di 6.822 ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] farmaci e ormoni nel corpo e stabilire il loro effettivo trasporto su bersagli molecolari, quali i recettori o i geni locale può essere considerata sufficiente. L'escissione di melanomi primari della cute, che possono essere trattati localmente con la ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] Piemonte
Nel caso della rete piemontese, posto l’obiettivo primario di diffondere una più corretta e completa idea di quanto esso sia meno dissipativo della realizzazione di infrastrutture di trasporto, per es., o di aree di magazzinaggio), poco ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] attive per studiare la dinamica dei fenomeni di trasporto attraverso le membrane e in generale i microeventi é dimostrato che la noxa flogogena agisce, attraverso la lesione primaria locale, sia per produzione in sito di sostanze capillaroe venulo ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] ampiamente impiegati nella struttura commerciale urbana, mentre l'asino, tradizionalmente adibito al trasporto di carichi pesanti, riveste un ruolo primario nel commercio carovaniero, come attestano numerosi documenti antico-assiri (XIX-XVIII sec ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...