Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] di beni controllata dal centro; ma l'effetto primario sarebbe proprio la soppressione della libertà. Storicamente ciò è frutta, servizi domestici, lavori di pulizia nell'industria, trasporto di ceste agli ortomercati, lavaggio di auto, oppure ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] è più, come un tempo, capitale politica e mercato primario. Il commercio cresce ancora, anche se la grande espansione di Iconio e di lì verso l'Asia, consentendo un agevole trasporto di farmaci, spezie, tessuti di seta e altri prodotti orientali. ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] nelle cave stesse pone il problema della localizzazione del centro primario di produzione; a Roma potevano essere eseguiti i completamenti eseguiti in pezzi smontabili, per facilitarne il trasporto e la conservazione; al momento del bisogno potevano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] bensì matematico e filosofo naturale, si pose come obiettivo primario la derivazione di formule e il miglioramento della teoria attraverso l'inclinazione del canale di diversione necessarie per il trasporto di un dato volume di acqua e che le ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] soprattutto alla geometria pratica che fu il criterio di qualificazione primario per gli architetti; anche se in questo campo ci sono l'Inghilterra e la roccia tufacea renana veniva trasportata fin nello Jutland e nella Frisia orientale tramite il ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] il canale. Si inseriva così in una serie normativa di primaria importanza la delibera del 1272 che, evidenziando i legami fra spazi lungo il Canal Grande imposta dalle necessità del trasporto fino ai depositi. E l'impossibilità delle comunicazioni ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] di essere costituiti da individui appartenenti a qualche gruppo primario (stirpe, etnia, status socioeconomico, classe sociale) e quello del passeggero che usa un mezzo pubblico di trasporto senza comprare il relativo biglietto). Nel caso della ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] industriali. Per la Germania l'importanza del nuovo mezzo di trasporto è identica a quella che esso riveste per gli Stati Uniti crescita del settore siderurgico. Nel dopoguerra l'obiettivo primario del MITI è ottenere valuta straniera per finanziare ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] che il biossido di carbonio sia l’agente primario dei cambiamenti climatici globali, il cui progressivo aumento atmosferici: il biossido di carbonio, una volta assorbito e trasportato sul fondo degli oceani (attraverso la produzione di acque ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] prossimi in terraferma - in primo piano il sale e beni primari -, un volume crescente di prodotti orientali di lusso s' sarebbe andato un terzo degli utili ricavati da Venezia nel trasporto dei pellegrini. Quando, due anni più tardi, Baldovino II ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...