UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] (v.) nella prima Età del Ferro assume un ruolo primario nel quadro delle comunicazioni e degli scambi dell'Italia protostorica che, utilizzati per i sacrifici nell'Urbe, vengono trasportati sulle chiatte lungo il fiume Clitunno).
In particolare per ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] mezzo secolo fa, allorché si osservò che l'oocita primario del coniglio riattiva spontaneamente la meiosi quando viene liberato attraverso l'utero per propulsione propria e che siano trasportati da flussi attivati dall'azione delle ciglia uterine. Le ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] e merci che non fossero di carattere strettamente primario; per la grande maggioranza della popolazione i consumi necessità, allo stesso modo del pane e dei vestiti, mezzo di trasporto e di lavoro unico, perciò prezioso, come ben raccontato dal film ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] differenza, che fa da pendant a quella accennata per il settore primario, si ritrova nel settore terziario, che occupa in media i mare come "una grande via d'acqua usata per trasportare materie prime sulle sue coste, dove si localizzano molti ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] Aurenche e Cauvin, 1989, pp. 297-317) viene considerata 'primaria' più per lo spazio che la separa dal Vicino Oriente che paleobotaniche evanescenti. Animali di grande rilevanza per il trasporto e la guerra saranno addomesticati solo nel Neolitico ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] , nelle quali, almeno in Italia, la famiglia svolge un ruolo primario. È noto infatti che dei tre miliardi di ore spese annualmente le politiche dell'Unione (dalle nuove tecnologie, ai trasporti, all'impiego, alla produzione di beni e servizi), ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] di una nave da carico, ma di una nave anche adibita al trasporto del re ed aveva cabine, una biblioteca e anche una cappella del II sec. d.C. il Nord Africa assume un ruolo primario nell'economia dell'Impero romano. Sotto i Severi l'Italia sembra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] ristorazione, alla preparazione dei prodotti da forno, o al trasporto, conservazione e distribuzione degli alimenti: di questi si parlerà si diffonde ampiamente nel ceto medio: il canale primario di questa diffusione è l’illuminazione elettrica delle ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] le botti di vino, le derrate alimentari, le calzature, il trasporto in gondola e il taglio dei capelli. Come signore dei boschi si confronti con altri rituali veneziani, il ruolo primario delle contrade. Non solo esse avevano la responsabilità ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] in tutta chiarezza allorché ci si chiede qual è l'obiettivo primario: adattare la produzione all'uomo, oppure l'uomo alla prime in prodotti finiti, ma anche i processi di trasporto e di stoccaggio.
2. La razionalizzazione globale richiede un ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...