Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] non viene però trascurato, anche se non è considerato primario. Ratzel e Vidal de la Blache insistono entrambi sull di materie organiche o di prodotti tossici che questi vengono trasportati fino alla foce senza decomporsi. Le piogge acide colpiscono ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] tempi sociali della formazione o della scuola, dell'attività domestica e di cura familiare, dei trasporti, del pensionamento, e così via.
Di primaria importanza è il tempo di lavoro, che nelle società investite dai processi di industrializzazione si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] ospedali militari da campo, nei treni speciali per il trasporto dei traumatizzati, fino ai nosocomi militari di riferimento. Anche completa del quadrante del seno che ospita il tumore primario, inclusa la pelle e la fascia superficiale del muscolo ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] valore commerciale e assicurare con il peso stabilità alle navi; il costo dei trasporti e la concorrenza locale sarebbero bastati a impedire un commercio primario di opus doliare urbano, visto anche lo scarso valore della merce. Rinvenimenti sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] la corrente alternata e di fare uso di altre fonti primarie, come l’energia idraulica.
Nello stesso periodo Ferraris, -romana per l’illuminazione di Roma; si trattò del primo trasporto a distanza dell’energia elettrica a fini industriali in Italia.
...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] membro. Rimane a esse precluso invece il diritto di stabilimento primario che implica la possibilità di trasferire la sede legale o fornitura, agenzia, ufficio d'affari, pubblici spettacoli, trasporto e così via, che possono essere esercitate solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] nei periodi giugno-luglio del 1952 e del 1953), mediante palloni sonda che trasportavano a grande altezza (fino a 30 km) le lastre da esporre alla da un satellite collegato al veicolo spaziale primario con un filo metallico del diametro di alcuni ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] fluorescenza dei raggi X (XRF), che impiega come sorgente primaria un tubo a raggi X. Gli spettrometri XRF sono strumenti sia in modelli da laboratorio, sia in modelli facilmente trasportabili per analisi in situ. Il principio di funzionamento di uno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] tale, si impose quindi come canone procedurale primario a seguito delle riflessioni settecentesche sui metodi della fitta trama di condotti (trachee e tracheidi) per il trasporto della linfa che, ramificandosi, ascendono dalle radici, attraverso ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] città lagunare vi manteneva forti interessi, primo fra tutti il trasporto di pellegrini e di combattenti (19). In merito, tuttavia, La Lombardia, con i suoi importanti comuni, rappresentava un primario mercato di sbocco ed era a sua volta, grazie ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...