Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] . Gli etologi propendono piuttosto per l'ipotesi di un impulso primario, a favore della quale vi sono fra l'altro i rivale attraverso le pareti trasparenti del contenitore usato per il trasporto.
Con tale comportamento gli animali assicurano a sé o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] la malattia era causata da uno sbilanciamento tra i quattro umori primari. A volte lo squilibrio era evidente al paziente o a cilindro di legno incernierato nel mezzo per facilitarne il trasporto.
Nelle due edizioni del suo trattato De l'auscultation ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] potranno costituire utili esiti del rilievo, ma suo obiettivo primario, in campo conservativo, sarà di proporsi come strumento o per altre cogenti ragioni conservative (sezionamento e trasporto dei templi dell'isola di Philae). Le motivazioni ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] geometrica entro la matrice stessa. È compito primario delle analisi geoarcheologiche classificare correttamente i diversi materiali e rocce; microfratture, abrasioni e impronte da trasporto e giacitura sedimentaria; infine infiltrazioni e patine di ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] a 38 milioni di t, quasi equamente suddivisi tra produzione primaria e secondaria; l’alluminio che ‘esce’ dall’impiego corrente ; 3,3 milioni nel 1995; 4,3 milioni previste per il 2010); trasporti (2,9 milioni di t nel 1980; 5 milioni nel 1995; 8,5 ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] chinasi sono appunto gli enzimi che catalizzano il trasporto di gruppi fosforici dal donatore universale di fosforo adenosintrifosfato si verifica. Infatti questi geni sono gli attori primari della moltiplicazione e della morte delle cellule, ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] quella legata ad altre proteine regolatorie o di trasporto.
Meccanismi periferici di controllo della spesa energetica
Infatti, almeno tre fenotipi di grasso corporeo rivestono un ruolo primario (il contenuto totale di grasso corporeo, il grasso che ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] degli agenti patogeni (ne permette, infatti, soltanto il trasporto), può tuttavia trasmetterli all'uomo anche attraverso il far naufragare l'opera intera. Nell'ambito della prevenzione primaria le istituzioni della famiglia e della scuola hanno un' ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] climatiche sfavorevoli, carenza di infrastrutture e di sistemi di trasporto, conflitti diffusi. Sono i Paesi che pongono la e restano concentrate su un gruppo ristretto di prodotti primari, agricoli o minerari. La bilancia commerciale, globalmente ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] infatti non costituisce una fonte conoscitiva attendibile.
La variabile primaria delle economie neoliberiste è stata il prezzo, non catene di distribuzione e di produzione, sostiene metodi di trasporto più compatibili con l’ambiente, più lenti e a ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...