La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] le greggi, per lavorare i campi e per farsi trasportare, assieme alle merci. Ha selezionato le specie utili in nome della tesi che la scienza opera in vista di un fine primario, preminente su tutti gli altri, rappresentato dal bene dell'uomo. Secondo ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] centrale, includendo i nervi o i centri nervosi deputati al trasporto del dolore. Per analogia, si può pensare a un anche in età adulta. Tra i fattori di crescita un ruolo primario è svolto dall’NGF, che agendo attraverso un recettore specifico, la ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] in termini attuali ed evolutivi, un quadro delle fonti primarie fossili e del potenziale disponibile per soddisfare le domande di delle tecnologie dei processi di raffinazione a valle.
Il trasporto e la qualità dei carburanti
Nel 2006, il 52% ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] (in tale categoria sarebbero ricompresi «somministrazione, trasporto, commissione, spedizione, agenzia, mediazione, e più diffuso e generale in una data epoca storica: il senso primario, che la parola riceve nel dialogo quotidiano, e con il quale ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] di localizzazione delle attività produttive tenendo conto dei costi di trasporto e delle altre barriere agli scambi. Le economie di introdotta dai Paesi del Benelux con l’obiettivo primario di attrarre la localizzazione delle holdings di grandi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello anomalo: Atene e la polis democratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese, che si realizza [...] ateniesi, che nel 454 a.C. decidono anche il trasporto del tesoro federale sull’acropoli, di fatto non distinto a morte, a quanto pare, ben 1500 persone, con lo scopo primario di impadronirsi dei loro beni. Di questo regime di terrore fa le spese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] di intuire pienamente le potenzialità del nuovo mezzo di trasporto e di disegnare in modo lungimirante una rete ferroviaria già destino morirà pochi mesi prima dell’apertura del canale, sarà primario. Sua, infatti, fu l’idea dell’abolizione delle ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] datore di lavoro, sono morti mentre pulivano un’autocisterna per il trasporto dello zolfo, è un esempio di come tali incidenti possano con le Nazioni Unite, l’OIL ha come scopo primario la promozione dell’adozione di condizioni di lavoro eque e ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] . 2, e 1511 c.c., nella quale la cosa deve essere trasportata in un luogo diverso da quello in cui si trova al momento della tuttavia dalla legge sullo stesso piano: un rango primario viene riconosciuto al diritto alla riparazione e alla sostituzione ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] di autonomia speciale, che attribuiva a Trento e Aosta competenze primarie in materia di ‘turismo e industrie alberghiere’. Ad aprire si era inevitabilmente riversata anche sui mezzi di trasporto propri della montagna.
Il crescente diffondersi dello ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...