La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] generato effetti significativi, almeno nella direzione dell’obiettivo primario. Nella gran parte dei Paesi europei, a quando furono sviluppati i primi sistemi di conferimento e trasporto dei rifiuti che, con alterne fortune, hanno attraversato ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] Questa nuova situazione viene a caratterizzarsi per la rilevanza primaria della conoscenza. Infatti, oltre a essere fonte di mettere in crisi l’intero sistema (per es., la rete di trasporto ferroviario).
In tale contesto, il ruolo dell’ICT a supporto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli osservatori astronomici
Ahmad Dallal
Gli osservatori astronomici
Sin dall'inizio, nel IX sec. e ancora per tutto il XVI, l'astronomia fu [...] una sostanziale tradizione astronomica e assegnato alle osservazioni un ruolo primario. Più di qualsiasi altra cosa, gli osservatori di al- strumenti e altre serie difficoltà erano legate al trasporto e al montaggio, nonché al materiale usato, ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] artt. 9 e 32 Cost., come fonti di valori costituzionali primari.
Nella di poco successiva sentenza n. 641/1987 la Corte del lavoro, governo del territorio, produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia, ricerca scientifica e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] , in quanto ‒ secondo Cannon ‒ assicurano la condizione primaria ed essenziale per la vita delle cellule, vale a nervoso si svolgerebbe, in sostanza, con meccanismi di trasporto e trasduzione dell'informazione analoghi a quelli usati dal sistema ...
Leggi Tutto
Prodotti alimentari: qualità e certificazione
Carlo Hausmann
L’evoluzione della qualità alimentaretra globale e locale
L’inizio del 21° sec. ha visto proseguire la tendenza alla globalizzazione degli [...] dei costi di produzione e comporta una lievitazione dei costi di trasporto. Tale fenomeno sembra incidere in maniera sensibile sui costi, al ogni fase del lavoro. Nell’ambito della produzione primaria: la concentrazione dell’offerta di materia prima; ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] la vita del singolo, resta espressione di necessità primarie. Irrinunciabili esigenze di funzionalità investono l'insediamento nel abitativo; presso le società nomadi, la necessità del trasporto e di una rapida posa in opera orienta la scelta ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] “nel” e “per” il mercato rappresentava obiettivo primario del legislatore UE11 e, in ossequio al principio dell testo.
5 Cfr. Sandulli, M.A., Affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale su strada e riforma dei servizi pubblici locali, in www ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] 3 e 4 Cost.) sulle quali gli stessi trovano primario fondamento (v. infra, par. 6). Gli ambiti espressamente . l’acquisto di libri, di materiale di cancelleria, né la fornitura dei mezzi di trasporto) (C. cost., 28.2.1967, n. 27; C. cost., 2.7.1968 ...
Leggi Tutto
Liberalizzazione dei servizi nell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Premessa
Il tema della liberalizzazione dei servizi all’interno dell’Unione Europea ha destato rinnovato interesse all’inizio [...] il prestatore intenda avviare una nuova impresa di carattere primario o secondario. In particolare, le disposizioni mirano a e del gas, a quella appena abbozzata dei servizi di trasporto ferroviario.
D’altra parte, come si è inizialmente accennato, ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...