Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] , quindi più del 12% della cecità globale. I fattori di rischio primari sono l’età e la predisposizione genetica. L’incidenza del glaucoma ad angolo encefalo. Gli occhi e le vie nervose che trasportano l’informazione visiva al cervello non sono lesi e ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40)
F. Lo Schiavo
C. Tronchetti
Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] ordinata a filari; ha un valore simbolico (la barca per il trasporto dei morti nell'aldilà) come simbolica è la figura di pianta del , aspetto economico fondamentale dell'epoca accanto al «primario» agricolo-pastorale. Nello stesso tempo consentono di ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] confronti di edifici, materiali e mezzi di trasporto che espongano gli emblemi distintivi delle Convenzioni di Sarajevo, tra il settembre 1992 e l’agosto 1994, con lo scopo primario di terrorizzare la popolazione civile (TPIJ, Cam. I gr., IT-98 ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] di determinati presupposti di fatto, disciplinata da fonti di rango primario, che è svolta (anche) a favore di una e assimilati (d.lgs. 3.4.2006, n. 152 e s.m.i.) ed il trasporto pubblico locale (d.lgs. 19.11.1997, n. 422 e s.m.i.).
Tra le ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] distanza. È bene chiarire che si sta parlando naturalmente di trasporto di stati quantistici, non di materia. Il teletrasporto consiste tecnologia avanzata da cui ha avuto uno stimolo primario importante, sono la protezione dalla decoerenza – che ...
Leggi Tutto
Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico
Carlo Finizio
Velivoli commerciali
In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] ‘sulla linea del fuoco’: Germania e Italia. Il loro compito primario e imprescindibile era la difesa aerea. Non si poteva lasciare il con questo modello, ma anche con altri mezzi di trasporto militari. Il C27J Spartan, la nuova ed avanzata versione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] deve sottolineare che nella società islamica la famiglia era il luogo primario dove erano accuditi i malati di mente. È probabile che medicinali e strumenti medici e chirurgici; per il trasporto erano utilizzati animali da soma. I medici assegnati a ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] tesi secondo cui la scienza opera in vista di un fine primario, preminente su tutti gli altri, rappresentato dal bene dell'uomo. con precisione le norme da rispettare per la stabulazione, il trasporto e il maneggio di cavie, conigli, gatti, cani e, ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] cappuccini e gesuiti, l'aspra rivalità tra il "primario ministro e gl'altri grandi suoi emoli", le X; convenzione del 19 giugno 1679 del magistrato delle Rason vecchie per il trasporto di duecentoventi colli a Costantinopoli, Ibid., Mss. P.D., C, 95 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] inducono ad assegnare alla città di V. un ruolo primario nella diffusione di tali offerte votive; il più a Veio, Roma 1990.
M.A. Rizzo, Le anfore da trasporto e il commercio etrusco arcaico, I. Complessi tombali dall’Etruria meridionale, Roma ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...