Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] con i caratteri dell'urgenza: il DAP è primariamente corporeo fin dalle sue primissime manifestazioni, e la ricerca frequenza è durante la guida in automobile, oppure sui mezzi di trasporto pubblico, quindi nei posti di lavoro e nei locali pubblici ( ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] di pane e di carni di varie specie, nonché di trasportatori di grano e bestiame. Queste associazioni appaiono come corpi chiusi, , ossia dell'arte tessile, che svolse un ruolo primario nell'economia cittadina, il realismo strumentale è preciso nella ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] 1956).
Gli affari dei Piaggio si incentrarono sulla linea Genova-Plata, trasportando emigranti: fra il 1864-65 e il 1868-69 la flotta Piaggio qualità di presidente della Banca di Genova, primario istituto cittadino, Piaggio coordinò le trattative con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] la struttura e le proprietà delle cellule divennero di primario interesse. Lo studio delle cellule (citologia) e mezzo di canali e pori molecolari, nonché di speciali proteine trasportatrici che portano molecole come gli zuccheri e ioni come i protoni ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] necessarie nell'agricoltura e nelle industrie agrarie, man mano che si moltiplicavano i mezzi di comunicazione o di trasporto, come ad esempio quando dimostrava la necessità di prepararsi all'apertura del canale di Suez, apertura allora imminente ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] ’impresa ligure e quella siciliana un obiettivo primario della Sinistra. La Navigazione generale italiana-Società 293, 295-299; F. Ogliari - L. Radogna, Storia dei trasporti italiani. Trasporti marittimi di linea, I, Dal Ferdinando I oltre l’Oceano, ...
Leggi Tutto
L’hub, un modello di organizzazione del trasporto aereo
Giovanni Bisignani
Esistono diversi modi per definire un aeroporto hub e, soprattutto, il modello organizzativo che ne discende; o, quantomeno, [...] dell’hub and spoke.
La storia
Il modello organizzativo del trasporto aereo basato sul concetto di hub si è rapidamente sviluppato, programmare nuovi investimenti che abbiano come obiettivo primario l’aumento della capacità aeroportuale, cercando così ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] balcanico continuò a essere per il M. oggetto di un interesse primario e costante. Nei primi anni del Novecento era all'ordine vi avrebbero collocato i loro prodotti. Inoltre il trasporto di merci e soprattutto di rifornimenti militari per via ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] l'attuale nome del corrispettivo mensile 'salario'. Per facilitarne il trasporto, i Romani costruirono imponenti reti viarie e, in particolare, di conferme a favore di un ruolo primario del sale nell'eziopatogenesi dell'ipertensione arteriosa, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] e le tecnologie di un edificio è dunque l'obiettivo primario che le differenti storiografie sull'edilizia hanno in comune. Diverse e dalla prima lavorazione dei materiali nelle cave al trasporto e alla posa in opera; i significati delle ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...