petrolio, risorse convenzionali e non convenzionali del
petròlio, risórse convenzionali e non convenzionali del. – Le risorse petrolifere convenzionali sono costituite da giacimenti per i quali le caratteristiche [...] alla fase di sviluppo di un giacimento: recupero primario, che sfrutta unicamente l’energia propria del giacimento tecnologie, degli investimenti, dei prezzi di mercato e di trasporto, della possibilità di accesso a prodotti sostitutivi. Le riserve, ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I dati archeozoologici
I resti ossei animali provenienti dagli strati archeologici dei siti dell'età del [...] impiego non solo per il lavoro nei campi, ma anche per il trasporto, dal momento che, in particolare nel Bronzo Tardo, si assiste ricostruire è quello non solo di un ruolo primario dell'allevamento (soprattutto bovino e caprovino) nell'economia ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa. sost. f. – Dopo una fase di grande espansione durata per tutto il 19° sec. e fino al Secondo conflitto mondiale, la f., nel mondo occidentale, ha sofferto gli effetti della grande [...] transcontinentali asiatiche si sono mosse diverse organizzazioni regionali che hanno come obiettivo primario quello di individuare e finanziare progetti in materia di trasporti. Tra queste le più attive sono la CAREC (Central Asia regional economic ...
Leggi Tutto
MARGARUCCI, Oreste
Francesca Farnetani
– Nacque a San Severino Marche, il 3 ag. 1868, da Ciccolini e da Nazzarena Tavoloni. Completati gli studi classici nel liceo maceratese G. Leopardi, nel 1888 si [...] capo del XIII treno ospedale della Croce rossa italiana (CRI), organizzando il trasporto dei feriti dai luoghi terremotati a Napoli e a Roma. Nel 1914 divenne chirurgo primario presso il II padiglione del policlinico Umberto I di Roma.
In questi ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ΤHERA (v. vol. Vil, p. 821 e S 1970, p. 840)
Ch. G. Doumas
Nel trascorso ventennio le ricerche condotte ad Akrotiri hanno portato alla scoperta di un considerevole [...] solo riconoscendo ad Akrotiri il ruolo di centro primario di commercio marittimo internazionale: oltre la metà più antiche anfore a staffa (il più comune contenitore per il trasporto di vino e olio) finora rinvenuti nell'intera area egea, provengono ...
Leggi Tutto
connettivita
connettività s. f. – Capacità d’intercomunicazione tra sistemi diversi per lo scambio di informazioni. Le necessità di comunicazione tra diversi sistemi hanno portato le aziende produttrici [...] sviluppata dai diversi provider. Il riconoscimento del ruolo primario delle applicazioni nel contributo alla c. effettiva, ha organica. Essi includono, per es., i servizi di trasporto (relativi all'accesso e alla comunicazione IP negli ambiti d ...
Leggi Tutto
gestione
Disciplina (ingl. management science) che studia i sistemi organizzativi, in cui diversi elementi interagiscono e concorrono a determinare le prestazioni del sistema complessivo, nonché gli [...] sistemi informativi e di elaborazione delle informazioni, i sistemi di trasporto e distribuzione, la logistica, i sistemi di servizio e territoriali erano fissati per il solo sistema produttivo primario (le macchine) in condizioni di pieno ...
Leggi Tutto
differenziazione magmatica
Processo causato dal disequilibrio composizionale tra la fase liquida (fuso residuo) e solida (cristalli) a seguito del raffreddamento di un magma. Oltre alla cristallizzazione [...] l’assimilazione delle rocce incassanti da parte del magma stesso; (b) il trasporto in fase fluida; (c) il mescolamento con magmi di diversa origine frazionato, conoscendo la composizione del magma primario e quella del liquido differenziato. In ...
Leggi Tutto
ORIZIA, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività si può fissare entro il terzo e quarto decennio del V sec. a. C.
Dipinge grandi vasi, tra cui due singolari anfore appuntite, quasi [...] grande rappresenti piuttosto un fatto episodico che un carattere primario. In realtà il pittore sembra trovarsi più a Filadelfia e altre, risultano come perdute per effetto del violento trasporto di tono nelle due grandi anfore con storie di Orizia. ...
Leggi Tutto
intermodalita
intermodalità s. f. – Particolare tipo di trasporto multimodale, che utilizza cioè due o più modi di trasporto, in cui l’unità di carico è standardizzata, non subisce rotture nel suo percorso [...] congestione del traffico merci su gomma, poiché prevede l’utilizzo primario del mezzo ferroviario e idroviario (vie navigabili interne e autostrade del mare). I vantaggi del trasporto intermodale si concentrano sulla riduzione dei costi del ciclo del ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...