FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] punto di vista la teoria della relatività divenne oggetto d'attenzione primario per il F., che riprese un interesse che risaliva alla delle condizioni a priori per i coefficienti di trasporto. Nel 1960 (Principio di azione stazionaria nell' ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] del ruolo delle piccole e medie imprese, elemento primario di una economia come quella italiana, donde la considerazione le navi della Linea C., adattate con servizi di massa, a trasportarli in Sudamerica. Nel 1952 con la "Franca C." di 6.822 ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] cappuccini e gesuiti, l'aspra rivalità tra il "primario ministro e gl'altri grandi suoi emoli", le X; convenzione del 19 giugno 1679 del magistrato delle Rason vecchie per il trasporto di duecentoventi colli a Costantinopoli, Ibid., Mss. P.D., C, 95 ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] 1956).
Gli affari dei Piaggio si incentrarono sulla linea Genova-Plata, trasportando emigranti: fra il 1864-65 e il 1868-69 la flotta Piaggio qualità di presidente della Banca di Genova, primario istituto cittadino, Piaggio coordinò le trattative con ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] necessarie nell'agricoltura e nelle industrie agrarie, man mano che si moltiplicavano i mezzi di comunicazione o di trasporto, come ad esempio quando dimostrava la necessità di prepararsi all'apertura del canale di Suez, apertura allora imminente ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] ’impresa ligure e quella siciliana un obiettivo primario della Sinistra. La Navigazione generale italiana-Società 293, 295-299; F. Ogliari - L. Radogna, Storia dei trasporti italiani. Trasporti marittimi di linea, I, Dal Ferdinando I oltre l’Oceano, ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] balcanico continuò a essere per il M. oggetto di un interesse primario e costante. Nei primi anni del Novecento era all'ordine vi avrebbero collocato i loro prodotti. Inoltre il trasporto di merci e soprattutto di rifornimenti militari per via ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] lettore di filosofia e quindi lettore (secondario e poi primario) di teologia. Nel 1728 chiese e ottenne dalla editto per ribadire il divieto di lettura, detenzione, stampa e trasporto di «libri, istorie, orazioni, lunari, immagini o figure ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] ascendenza tedesca gli permise di ottenere nello Studio una cattedra primaria, da cui erano esclusi i cittadini padovani. Pertanto, secondo il sistema anatomo-fisiologico di Galeno, avviene un trasporto di bile nera, o atrabile, dalla milza nello ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] Pisa nel 1781; laureatosi in medicina nel 1802, divenne medico primario del Dipartimento di sanità di Pisa nel 1808. Insegnò presso un vino capace di sopportare l’invecchiamento e il trasporto e rimanere gradevole al palato. Resosi perfettamente conto ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...