• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Medicina [9]
Patologia [5]
Diagnostica e semeiotica [4]
Biologia [3]
Fisiologia umana [2]
Anatomia [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]
Biografie [1]
Pratiche culturali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

EDEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] dei linfatici i quali sboccano nelle vene in prossimità del cuore. Normalmente v'è un equilibrio tra afflusso ed efflusso di trasudato. In condizioni patologiche questo equilibrio si può alterare: se l'afflusso prevale sull'afflusso si ha l'edema, se ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE IDROSTATICA – VENTRICOLI CEREBRALI – PRESSIONE SANGUIGNA – PRESSIONE OSMOTICA – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDEMA (4)
Mostra Tutti

placenta

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] sangue materno al fetale, che costituiscono l’emotrofo. Nelle p. epitelio-coriali l’istiotrofo è rappresentato da materiali trasudati e secreti dalla mucosa uterina che, insieme a grassi e sostanze proteiche, costituiscono il cosiddetto latte uterino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – CAPILLARI SANGUIGNI – ANIDRIDE CARBONICA – EMORRAGIA, INTERNA – PRINCIPI NUTRITIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su placenta (3)
Mostra Tutti

INFIAMMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation) Guido Vernoni Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] e patologici, e innanzi tutto diviene abnormemente congesta e arrossata per il grande accumulo di sangue; e tumefatta per la trasudazione plasmatica e per il grande accumulo di elementi del sangue e dei tessuti, e più calda, soprattutto per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIAMMAZIONE (8)
Mostra Tutti

ALBUMINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Le albumine costituiscono un gruppo di proteine native dotate di proprietà caratteristiche che le differenziano da tutte le altre sostanze proteiche. Nell'acqua si sciolgono formando soluzioni colloidali, [...] sangue dei vertebrati, e poi, in concentrazione minore, nella linfa, nel chilo, nei liquidi interstiziali, negli essudati e nei trasudati. L'albumina che in molte malattie si trova nell'urina, nella maggioranza dei casi è costituita in massima parte ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – PUNTO ISOELETTRICO – ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO SALICILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBUMINA (3)
Mostra Tutti

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] I liquidi che, in condizioni patologiche, si trovano negli spazi pleurici, peritoneali o pericardici sono solitamente classificati come trasudati o essudati, a seconda che contengano rispettivamente meno o più di 3 g/dl di proteine; la distinzione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

LINFATICO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua") Antonio PENSA Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Aldo PERRONCITO Giulio ANZILOTTI Nino BABONI È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] ; essa è soltanto possibile quando crescono di quantità per processi patologici. Quando la quantità di questi liquidi cresce, si parla di trasudato e a seconda che essa si raccoglie in seno ai tessuti o in cavità chiuse del corpo prende il nome di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINFATICO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti

PROTEINOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTEINOTERAPIA Francesco Galdi . È una parte speciale della colloidoterapia (v.) e consiste nell'introduzione di sostanze albuminoidee e dei loro prodotti di scissione nell'organismo per via parenterica [...] ecc. 4. Sieri omologhi e sangue: sangue e siero umano normale e di convalescenti, plasma. 5. Essudati omologhi, trasudati e secrezioni: siero umano da vescicante e liquido pleurico, liquido cerebro-spinale, latte umano, pus, prodotti di eccitazione e ... Leggi Tutto

POLMONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung) Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Leonardo ALESTRA Vittorio PUCCINELLI Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] dare l'intervento chirurgico, specie se la ciste è localizzata alla periferia del polmone. Edema polmonare. - Consiste nella trasudazione di un abbondante liquido sieroso dai vasi sanguigni negli alveoli e nel tessuto interstiziale dei polmoni. Può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLMONE (6)
Mostra Tutti

Fisioterapia

Universo del Corpo (1999)

Fisioterapia Pier Paolo Mariani S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] , inoltre, esplica ulteriori effetti a carico della circolazione arteriosa, venosa o linfatica, favorendo il riassorbimento di trasudati ed edemi e l'eliminazione di sostanze tossiche (acido lattico). Classicamente il massaggio prevede cinque manovre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – EFFETTO PIEZOELETTRICO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MEDICINA RIABILITATIVA – ALOPECIA SEBORROICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisioterapia (1)
Mostra Tutti

RIFRAZIONE e DISPERSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFRAZIONE e DISPERSIONE Eduardo AMALDI Mario BARBARA Bruno PONTECORVO Azeglio BEMPORAD Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] una tabella con i varî indici di rifrazione e i corrispondenti valori di albumina del siero sanguigno, degli essudati e dei trasudati. L'indice medio di rifrazione del siero umano secondo Reiss varia normalmente tra 1,34901 e 1,35152, corrispondente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFRAZIONE e DISPERSIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
trasudaménto
trasudamento trasudaménto s. m. [der. di trasudare]. – 1. Il fatto di trasudare: c’è un t. d’acqua attraverso i muri; il t. di liquidi nelle cavità sierose. 2. In chimica industriale, sinon. di essudamento.
trasudare
trasudare v. intr. [comp. di tra- e sudare] (aus. essere). – 1. Filtrare, uscire lentamente e in piccole quantità, riferito a liquidi che escono a minutissime gocce da corpi o recipienti varî: l’acqua trasuda dalla parete esterna; è un vecchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali