ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] letta l'opera in versi di P. P. Pasolini (La religione del mio tempo; Poesia in forma di rosa; Trasumanareorganizzar), in cui però la volontà di recupero della realtà determina, al livello espressivo, una contraddizione di fondo tra moduli elegiaci ...
Leggi Tutto
I nomi di parentela (detti anche, raramente, singenionimi, dal gr. syngenḗs «parente, consanguineo») sono nomi che indicano legami di parentela (ma non, necessariamente, di consanguineità) tra le persone, [...] -) = Lessico Etimologico Italiano, diretto da M. Pfister, Wies-baden, L. Reichert Verlag.
Pasolini, Pier Paolo (1971), Trasumanareorganizzar, Milano, Garzanti.
Verga, Giovanni (1995), I Malavoglia, testo critico a cura di F. Cecco, Torino, Einaudi ...
Leggi Tutto
Pier Paolo Pasolini nacque a Bologna nel 1922 e morì a Roma nel 1975. Dell’esperienza espressiva straordinariamente multiforme di Pasolini, che fu, oltre che scrittore, anche regista cinematografico, ricordiamo [...] ), L’Usignolo della Chiesa Cattolica (1958), La religione del mio tempo (1961), Poesia in forma di rosa (1964), Trasumanareorganizzar (1971); per la narrativa Ragazzi di vita (1955), Una vita violenta (1959), Il sogno di una cosa (1962), Teorema ...
Leggi Tutto
Per hapax (legomenon) (lett. «detto una sola volta», gr. hápax legómenon) s’intende generalmente una parola che occorre una sola volta nell’intero corpus scritto di una lingua, nel lavoro di un singolo [...] in the light of statistical linguistics, «New Testament studies» 6, pp. 1-15.
Pasolini, Pier Paolo (1971), Trasumanareorganizzar, Milano, Garzanti.
Pasolini, Pier Paolo (20012), Il sogno del Centauro. Incontri con Jean Duflot, 1969-1975, in ...
Leggi Tutto