• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [4]

Odio on-line: le donne sono sempre di più le principali vittime

Atlante (2025)

Odio on-line: le donne sono sempre di più le principali vittime Chi finisce più spesso nel mirino di coloro che coltivano l’hate speech, cioè il discorso d’odio? Recenti ricerche, svolte all’estero e in Italia, confermano che on-line sono sotto tiro soprattutto le [...] probabilità di subire discorsi d’odio rispetto alle persone bianche (38% contro 31%).Non solo: subire queste offese situazione non è migliore. La Mappa dell’Intolleranza 8 conferma la gravità della situazione. Si tratta di una ricerca annuale di Vox ... Leggi Tutto

Trump, il nuovo conservatorismo e i sindacati

Atlante (2024)

Trump, il nuovo conservatorismo e i sindacati Il ritiro di Biden e l’ormai quasi certa candidatura di Kamala Harris portano a chiedersi in che misura la campagna dell’attuale vicepresidente sarà in grado di tenere insieme il blocco sociale che ha [...] della partecipazione alla convention di Sean O’Brien, presidente della International Brotherhood of Teamsters. Si tratta dell certo, il bisogno di mantenere un canale diretto con la Casa Bianca in caso di vittoria di Trump. All’interno del suo stesso ... Leggi Tutto

Per un pugno di voti in più

Atlante (2024)

Per un pugno di voti in più Quando, quattro anni, fa era in campagna elettorale per diventare presidente degli Stati Uniti, Joe Biden non lesinò le critiche nei confronti della politica anti-immigrazione del presidente in carica [...] per un Paese civile con le guardie di frontiera (bianche) a cavallo che respingevano a frustate i disgraziati haitiani dei farmaci e la mancata estensione della riforma sanitaria di Obama ecc.). Non si tratta naturalmente di tutte le donne o di ... Leggi Tutto

L’inscalfibile mito della working class trumpiana

Atlante (2024)

L’inscalfibile mito della <i>working class</i> trumpiana Donald Trump ha vinto grazie a una grande mobilitazione della working class. Che ha ripagato con politiche capaci di proteggerla e di dare risposte alle sue paure e sofferenze. Sono due assiomi che vengono [...] afroamericana (il reddito medio di una famiglia di colore è circa il 30% inferiore a quello della media nazionale e il 40% di quello delle famiglie bianche). In questa analisi, la working class cessa di essere definita in base all’occupazione e al ... Leggi Tutto
Vocabolario
tratta
tratta s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Stead, William Thomas
Giornalista (n. Embleton 1849 - m. nel naufragio del Titanic 1912); direttore (1871) del Northern Echo di Darlington, poi condirettore (1880) e direttore unico (1883-88) della Pall Mall Gazette di Londra. Nel 1890, fondò il mensile Review of...
SOROLLA BASTIDA, Joaquín
SOROLLA BASTIDA, Joaquín José F. Rafols Pittore, nato a Valenza il 27 febbraio 1863, morto a Cercedilla (Madrid) l'11 agosto 1923. A 15 anni incominciò gli studî nella scuola di belle arti di S. Carlo a Valenza, facendo intanto tre viaggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali