La letteratura russa dell’Ottocento, nonché quella del primo Novecento, è dominata dalla comune concezione che attribuisce alle due capitali, Mosca e Pietroburgo, rispettivamente i titoli di “anima russa” [...] sino a quel momento dipinta nei soli toni del bianco e dell’oro delle sue cupole, è fatta di “iscrizioni, insegne, réclames cui l’autore descrive la massa dei moscoviti. Si trattadell’episodio del Teatro di Varietà, la prima apparizione ufficiale ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Giornalista (n. Embleton 1849 - m. nel naufragio del Titanic 1912); direttore (1871) del Northern Echo di Darlington, poi condirettore (1880) e direttore unico (1883-88) della Pall Mall Gazette di Londra. Nel 1890, fondò il mensile Review of...
SOROLLA BASTIDA, Joaquín
José F. Rafols
Pittore, nato a Valenza il 27 febbraio 1863, morto a Cercedilla (Madrid) l'11 agosto 1923. A 15 anni incominciò gli studî nella scuola di belle arti di S. Carlo a Valenza, facendo intanto tre viaggi...