Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] re-Scorpione, in cui il sovrano è raffigurato con la corona bianca del Sud in atto di compiere un rito di inaugurazione (forse l presenti in Egitto e ormai inseriti nella cultura egiziana: si trattadelle dinastie "libiche", XXII e XXIII (946/5-712 a ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] muratura. Nel 1367 Dimitrij Donskoj fece costruire in 'pietre bianche' e mattoni le mura del Cremlino di Mosca che, c. crociati fece riscontro la costruzione di un c. musulmano: si trattadella fortezza di Qal῾at al-Rabaḍ (o Qal῾at ῾Ajlūn), situata a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] VII-VIII sec. d.C., nel Giappone e nel Tibet. Si trattadelle strutture del modulo (il padiglione, detto dian o ting): podio ( Momoyama ed Edo (1333-1867 d.C.), con le bianche mura esterne ornate solo dalle molteplici coperture a tegole scure e ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] di distillazione e condensazione della bevanda alcolica. I manufatti sono per lo più frammenti di ceramiche e porcellane con invetriature di vari colori, con decoro Bianco e Blu e/o a smalti policromi. Si tratta di prodotti di fornaci popolari ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] ' che proteggono il combattente; le a. 'bianche' intese nel sopra detto senso allargato; le a. 'da tiro' che riuniscono le specificazioni 'da corda' e 'da fuoco'; le 'artiglierie'.
Armi in asta
Si trattadelle a. offensive da taglio e punta nelle ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] lembi più o meno profondi del suo retroterra.
I punti estremi dell’A. sono segnati a N dal Capo Bianco (37°21′ lat. N) nel Mediterraneo, a O dal 1807: la Gran Bretagna proclama l’abolizione dellatratta degli schiavi e si impegna nella repressione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] oggetti in avorio e vasi ornati con linee incrociate bianche e scene di uomini e animali in stile vivace e anche se per ragioni d’ufficio era dislocata in provincia.
I tratti salienti della VI dinastia (2322-2191 ca.), originaria di Menfi e avente in ...
Leggi Tutto
La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] , di una forbice ecc. Nelle armi bianche, la l. ebbe forme e dimensioni quando da una parte ha il filo per tutta la lunghezza della l. e dalla parte del dorso il filo risale dalla un versante a calanchi. Si tratta di creste terrose o argillose, ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] gruppo di speleologi nel settembre del 2000. In realtà si è trattato di una riscoperta poiché negli anni Cinquanta del secolo scorso il al margine dell'area di ricaduta delle pomici bianche, furono risparmiati dalla fase iniziale della furia eruttiva. ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] abiti e acconciature di foggia persiana, ma il trattamentodelle superfici e dei panneggi appare prettamente greco.
Il ca.), di un capitello ionico e di alcune antefisse di marmo bianco di pregevole fattura testimonia l'esistenza in quest'area di un ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...