Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] una serie di iniziative rispondenti a istanze tradizionali che andavano dalla protezione della giovane, dell'operaia, dell'emigrante, alla lotta contro la trattadellebianche, e non in tentativi volti a modificare i rapporti giuridici esistenti fra ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (La Coruña 1856 - Madrid 1921). Deputato conservatore dal 1883, fu sottosegretario nel ministero della Gobernación (1892), contribuendo al risanamento morale dell'amministrazione [...] l'opera del D. come ministro della Giustizia: leggi sugli infortunî sul lavoro, contro la trattadellebianche, a favore dell'infanzia abbandonata, sul sistema penitenziario; creazione delle mancomunidades o amministrazioni provinciali autonome. Morì ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] (Ginevra 1927); si adoperò, in vari organismi internazionali, per la lotta contro il traffico degli stupefacenti e la trattadellebianche, in difesa della donna e del fanciullo, per la riforma carceraria; nel 1929 fece parte del comitato direttivo ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] lembi più o meno profondi del suo retroterra.
I punti estremi dell’A. sono segnati a N dal Capo Bianco (37°21′ lat. N) nel Mediterraneo, a O dal 1807: la Gran Bretagna proclama l’abolizione dellatratta degli schiavi e si impegna nella repressione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] oggetti in avorio e vasi ornati con linee incrociate bianche e scene di uomini e animali in stile vivace e anche se per ragioni d’ufficio era dislocata in provincia.
I tratti salienti della VI dinastia (2322-2191 ca.), originaria di Menfi e avente in ...
Leggi Tutto
La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] , di una forbice ecc. Nelle armi bianche, la l. ebbe forme e dimensioni quando da una parte ha il filo per tutta la lunghezza della l. e dalla parte del dorso il filo risale dalla un versante a calanchi. Si tratta di creste terrose o argillose, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] completò il Molo di Levante e si costruì l'ultimo trattodelle banchine sul Canale della Giudecca a San Basilio, dando modo al traffico di aumentare (Adige, Adigetto, Canale di Pontelongo, Canal Bianco, l'asta fondamentale del Po).
Grandioso è dunque ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] ha consentito un poderoso incremento del traffico interno: sul solo tratto compreso tra Montreal e il lago Ontario il movimento ha altri attestavano che un quinto della nazione, in buona parte negri ma anche bianchidella regione dei Monti Appalachi, ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di appuntamenti culturali (festival, mostre d'arte, notti bianche ecc.) si è cercato di elaborare strategie di con i criteri di convergenza stabiliti dal trattato di Maastricht ai fini dell'adesione all'area dell'euro. L'inflazione ha subito modesti ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di appuntamenti culturali (festival, mostre d'arte, notti bianche ecc.) si è cercato di elaborare strategie di con i criteri di convergenza stabiliti dal trattato di Maastricht ai fini dell'adesione all'area dell'euro. L'inflazione ha subito modesti ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...