Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] […].
IV. La perversione sessuale e ogni riferimento ad essa sono proibiti.
V. La trattadellebianche non deve essere mostrata.
VI. Le relazioni sessuali fra bianchi e neri sono proibite.
VII. L'igiene sessuale e le malattie veneree non sono ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] sessuale era venuto acquisendo visibilità e rilevanza pubblica attraverso discussioni su temi quali la trattadellebianche o la regolamentazione della prostituzione, la degenerazione morale e la pornografia che avevano portato una parte del mondo ...
Leggi Tutto
La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] , di una forbice ecc. Nelle armi bianche, la l. ebbe forme e dimensioni quando da una parte ha il filo per tutta la lunghezza della l. e dalla parte del dorso il filo risale dalla un versante a calanchi. Si tratta di creste terrose o argillose, ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] camicie di flanella da boscaiolo americano. Inizialmente si è trattato di un look 'povero' - contraddistinto da capi il tentativo di sottrarsi alla logica della griffe utilizzando etichette bianche in sostituzione di quelle con il tradizionale ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1994) di K. Hensel (n. 1961); sia che si trattidella realtà geografica e politica, come in E. Loest (Nikolaikirche, romanzi di ottima qualità - Belyj parachod (1970; trad. it. Il battello bianco, 1974), I dol´še veka dlitsja den´ (1980; trad. it. Il ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] tratta perciò della forma e delle dimensioni della terra, delle trasformazioni della superficie terrestre, delle dimensioni e partizione dell dei nostri giorni non mostra più che delle piccole macchie bianche nel Sahara, nell'Arabia meridionale, nell ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] ; v. Pieroni Bortolotti, 1963).
Non si tratta, ovviamente, di pure questioni nominalistiche, soprattutto per bianche e nere, tra donne occidentali e donne dei paesi in via di sviluppo, tra richieste di parità e denunce dei disagi della parità e dell ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] 1300 al 1800, le armi da fuoco convissero con le armi bianche. Delle prime non si poteva più fare a meno, ma le seconde Come s'è detto, è tuttavia nella parte delle opere groziane che trattanodello jus in bello che si riscontrano gli elementi più ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] trattidelle obiettivazioni storiche della mente, come le ‛opere' della poesia, ecc.) della vita e della storia dei vari tipi e settori della di quelli leggeri; Newton: la luce bianca è fatta di tutti i colori dell'arcobaleno) e alcune di esse non ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] ') sono posizioni delle mani che esprimono particolari condizioni del Buddha: in questo caso si trattadell'abhaya-mudra, come quella che gli sta dinanzi, in donne anziane dai capelli bianchi come quelle dipinte alla sua sinistra. Qui il nudo ha una ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...