Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel corso del Quattrocento che vengono gettate le basi per la grande impresa di [...] lo sfruttamento di enormi risorse: gli schiavi (è del 1441 il primo carico di schiavi neri di cui si ha conoscenza È opinione comune degli storici che l’ il 1479, anno in cui viene siglato il trattato di Alcaçovas tra Portogallo e Spagna. Esso segna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur appartenendo alla pittura di genere, l’opera di Vermeer non è classificabile [...] interni. In questa pittura di genere, che coglie l’aspetto quotidiano degli uomini e delle cose, si riflettono i valori morali e l’ . Secondo la lettura di André Malraux (1952), i tratti di una stessa figura femminile accompagnano tutta l’opera del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione teorica intorno alla nozione di spazio è una peculiarità del Novecento. [...] spazio”, fino al Settecento, non compare in nessun trattato di architettura. L’interesse dei trattatisti antichi si dei suoi edifici più tardi, come la sala principale degli uffici amministrativi della Johnson Wax (1936-1939), vengono arrotondati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte milanese, in particolare con Gian Galeazzo Visconti, si presenta come laboratorio [...] con Très Riches Heures del duca di Berry. Si tratta dell’offiziolo conservato in due volumi alla Biblioteca Nazionale di Santa Maria Podone, e altri frammenti della decorazione degli interni del palazzo milanese dei Borromeo. Le due tavolette ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti rinascimentali avvertono l’urgenza di rendere sulla superficie bidimensionale [...] Firenze è una città di strade e angoli. Le facciate degli edifici, gli stipiti delle finestre, le ringhiere e le Manetti, Vita di Filippo Brunelleschi, 1482 ca.). Si tratta delle “tavolette”, realizzate probabilmente nel primo decennio del secolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il disegno si afferma come esercizio fondamentale nel lavoro dell’artista. [...] del disegno a Firenze
A Firenze, dove nascono i primi trattati, la pratica del disegno è tenuta in grande considerazione fin Nord Italia le scuole, i metodi e i punti di riferimento degli artisti sono più numerosi. I poli principali – la Lombardia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine informale viene utilizzato per la prima volta nel 1951 da Michel Tapié [...] delle forme e dei colori, ma quella delle assenze, degli sdoppiamenti, dei ricordi, delle ambivalenze psichiche e fisiche” o tra informale “segnico” e informale “materico”. Non si tratta di una divisione netta e univoca, non sempre gli artisti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le Repubbliche marinare
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul commercio grava in età medievale un duplice pregiudizio: [...] comprime il volume della produzione e degli scambi; alcune città italiane riescono e del mondo arabo.
Si tratta di città costiere che nominalmente dipendono islamici, dove avviene la compravendita di schiavi, stoffe, oggetti preziosi, legno e ferro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Stato moderno è la nuova forma di organizzazione politica interna e internazionale [...] lo Stato moderno è opera della dinastia degli Jagelloni. Esaurita questa dinastia nel 1572, , il secondo dall’Impero ottomano. Si tratta di modelli, cioè di approssimazioni alla realtà statale reclutato tra gli schiavi di origine cristiana; da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il commercio e la moneta
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli dell’alto Medioevo il declino delle città porta con sé [...] dall’Est (Lituania e Russia settentrionale) schiavi e pellicce.
Il commercio, in tutti il dinar. All’interno del sistema degli scambi tra Oriente e Occidente, dunque, misura del valore della moneta rimane: si tratta di pezzi di oro e di argento coniati ...
Leggi Tutto
schiavo
(pop. tosc. stiavo) s. m. e agg. (f. -a) [lat. mediev. sclavus, slavus, propriam. «prigioniero di guerra slavo»]. – 1. agg. Individuo di condizione non libera, giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni...
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...