Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] uomini, potendo essere comprati e venduti come schiavi, erano considerati cose e, come tali, posizione ai cittadini italiani. Si tratta di una limitazione che non si Essa si acquista, per la generalità degli atti, al compimento del diciottesimo anno ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] II al Comune che gli fossero mandati degli ambasciatori, il B. prese tempo prima di la suggeriscono. Nel pensiero del B. doveva trattarsi di una raccolta di atti riguardanti soprattutto tutti conosciamo, non si fecero schiavi in tutto e per tutto del ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] del "parere" in merito agli "schiavi di Famagosta", fatto pervenire pure al presso il quale egli s'adoperò "per la tratta de' grani" destinati a Venezia. E a . non sentì, con lei in casa, il peso degli anni se, entrato negli "ottant'anni di... vita ...
Leggi Tutto
schiavo
(pop. tosc. stiavo) s. m. e agg. (f. -a) [lat. mediev. sclavus, slavus, propriam. «prigioniero di guerra slavo»]. – 1. agg. Individuo di condizione non libera, giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni...
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...