(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] Blom e Gad prediligono il melodramma e il dramma borghese. Di Lind va ricordato Den hride slavehandel ("La trattadelle schiave bianche", 1910), in cui fanno la loro apparizione alcuni tra i temi più ricorrenti del cinema nordico: la sensualità ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] tutto in disuso. Caratteristiche sono le ampie casacche bianche di lino che gli uomini portano tuttora nel evolve a p, ma a v.
Con gli ultimi trattidello spostamento consonantico antico-altotedesco arriviamo al limite del territorio medio-tedesco ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] interno un metallo, l'oro o l'argento, e i colori bianco e giallo che li rappresentano. Gli svolazzi di tre colori si trattadelle figure araldiche e delle famiglie che le portano.
Italia. - G. di Crollalanza, Dizionario storico blasonico delle ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] femmine che nei maschi; anzi, mentre esse percorrono già il primo trattodella seconda fase, i maschi sono ancora nella prima fase. Si , il bacino delle Negre è costituito da ossa iliache meno sottili e trasparenti di quello delleBianche, gli ilei ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che trattadelle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] rami dell'astronomia, così che l'astrofisica si riferisce alle altre due proprietà. La parte che trattadelle lunghezze di Secchi), si trasformino gradatamente in stelle gialle e poi bianche (secondo e primo tipo), per poi ripassare in senso inverso ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] re-Scorpione, in cui il sovrano è raffigurato con la corona bianca del Sud in atto di compiere un rito di inaugurazione (forse l presenti in Egitto e ormai inseriti nella cultura egiziana: si trattadelle dinastie "libiche", XXII e XXIII (946/5-712 a ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] muratura. Nel 1367 Dimitrij Donskoj fece costruire in 'pietre bianche' e mattoni le mura del Cremlino di Mosca che, c. crociati fece riscontro la costruzione di un c. musulmano: si trattadella fortezza di Qal῾at al-Rabaḍ (o Qal῾at ῾Ajlūn), situata a ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] , datati al 1270 ca., in cui il vetro colorato si alterna al bianco; in due di essi è raffigurata la Vergine in trono, in altri due a sostegno della copertura lignea, che è quella originale. Di grande raffinatezza il trattamentodella facciata, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] le m incognite xj. Si trattadelle equazioni che in seguito Gauss chiamerà equazioni normali. Con la soluzione della [3] per le xj di aver estratto alla 999-esima estrazione ν volte una pietra bianca e (999−ν) volte una pietra nera.
Tale distribuzione ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] suo lasciapassare in nome della parità tra i sessi ed è stato annoverato fra i trattidella modernità di più tarda di), L'Europa tra società e politica, Milano: Guerini e Associati, 2001.
Bianco, M. L., Donne al lavoro, Torino: Paravia, 1997.
Bihr, A ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...