Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] più alti della condivisione umana. A Roma il banchetto è detto convivium proprio per il suo tratto comunitario, bene indosso e senza macchie. Abbi la lingua sempre liscia e netta, siano bianchi i denti e non cariati, e il piede non nuoti in una scarpa ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] Il contesto era di assoluto prestigio, in quanto si trattava di un sontuoso allestimento viscontiano di Troilo e Cressidra segnando così la rottura della relazione precedente di Albertazzi con l’attrice Bianca Toccafondi.
Nel decennio successivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il poema filosofico
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] pace (il poeta ha infatti terminato la gara con un brano tratto dalle Opere, che dunque rientrano anch’esse, a pieno titolo, forma, in almeno uno degli epiteti: “dalle bianche braccia” è tipico dell’epica arcaica, anche se non riferito alla Musa; ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] da pochi mesi ad anni. Quando sulla superficie della nana bianca si è accumulata una certa quantità di idrogeno, giunti a una buona conoscenza del processo di formazione delle stelle. Si tratta di una dinamica piuttosto rapida, che dura soltanto lo ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] 'altro sesso e si osserva più frequentemente negli individui di razza bianca. Il primo episodio di questa patologia può comparire a qualsiasi età purulento frammisto a residui pilari. Per il trattamentodelle tigne è necessario ricorrere all'uso di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] gli fece una particolare, strana impressione. Gli parve a un tratto, chi sa perché, che potessero mettere in catene anche , 1847), ma anche sognatori (Le notti bianche, 1848), membri dell’establishment economico che usano il matrimonio per interesse ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] offrire un quadro sintetico delle immagini di b. di età medievale. Si tratta di fatto di un avvenimento 1414); in un secondo momento scudieri o fanciulle, con un tovagliolo bianco su una spalla, versavano a ciascuno acqua, tenendo in alto la ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] a quello P-V. Al di sotto della temperatura critica, le isoterme presentano un tratto orizzontale, i cui estremi delimitano i punti che James C. Maxwell, in base alla quale le due aree bianche indicate in figura devono essere uguali: nei punti A e B ...
Leggi Tutto
cervello, sviluppo del
Alessandro Sale
Gli oltre cento miliardi di neuroni che compongono il cervello umano maturo appartengono a numerosi tipi anatomicamente e funzionalmente determinati e sono fittamente [...] pattern temporale di attività retinica a dirigere la segregazione delle connessioni oculari. Sorprendentemente, l’assenza dell’attività correlata delle retinal waves ottenuta trattando la retina con un’immunotossina che distrugge la popolazione ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente prosodia è un termine della metrica classica, dove designa lo studio del verso (gr. prosōidía «accento, modulazione della voce», comp. di prós «accanto» e ōidḗ «canto»). Inizialmente indicante [...] descritti al § 2, ma con il ruolo evidente della F0. In questo caso si tratta di accento di frase (anche accento tonale o tono white shoes «scarpe bianche», per la presenza di un confine di parola (➔ affricate). Il tratto di giuntura corrisponde a ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...