OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] e con capezzoli rivolti lateralmente, a volte, per buon tratto, distinte l'una dall'altra da un solco mediano e alla stabulazione.
Capra di Saanen o di Gessenay. - Dell'Oberland Bernese. Di colore bianco, a pelle rosea, pelame fine, folto, corto in ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] Si ottiene, con sistema antico, facendo cadere dei pezzetti di carta bianchi o fiocchetti di cotone dalla soffitta. In tal modo si simulano caso di mancanza momentanea della corrente o in caso di pericolo.
Trattandodella cabina, occorre accennare al ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] , e la relativa soluzione numerica. Sulla carta del Bianco e sul manoscritto in parola viene anche rappresentato il rintracciare "negli armatori anziché negli scafi" (Kirkaldy).
b) Trattandodelle linee miste e passeggeri si entra in un settore di ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] , cercando di ridurre al minimo la pendenza della strada. A passare tratti di terreno paludoso usarono dighe di terra. salvagente con passaggi pedonali a raso, opportunamente segnalati con strisce bianche e nere, di giorno, e con luci gialle, di ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] all'uomo recente, il Weinert ammette i soliti tre grandi rami: Bianchi, Gialli e Neri, e ritiene che i primi rappresentino una e le direttive della Chiesa, bisogna considerare tanto le loro ragioni tratte dalle fonti della dottrina cattolica quanto ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] tribù mongole, e nella valle dell'Indo, dove è più bassa, succedono popolazioni bianche, per quanto in parte influenzate più ci interessa, trattati nei quali si parla della diffusione della dottrina buddhistica (cos ḁbyuṅ "origine della fede") ed il ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] le basse temperature sembrano rigenerare peli neri in sostituzione dei bianchi rasati.
Penne e piume. - Rappresentano per gli Uccelli infortunî se si tratta di correnti ad alta tensione. Caratteristica è l'azione della corrente galvanica sull' ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] il circo, legato alla cultura delle fiere di paese o alla comunicazione urbana delle origini. Trattandosi di un prodotto complesso da coerente. La crisi è determinata dalla diffusione della televisione prima in bianco e nero, poi a colori, diffusione ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] sua rivoluzione, d'istinto ora è tratto a sentir quei motivi come gli stessi moti della Natura, comune madre e maestra: moti eterni delle acque e dell'aria, vita misteriosa delle foreste e delle nuvole bianche e degli uragani; che entrano ora nell ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] XVII), ne dà un cenno così esatto, da far ammettere che si tratti di una vecchia pratica, risalente almeno al sec. XIII, il che è su fondo nero e i "bianco su bianco", il tipo più comune dell'ornamento è in turchino su fondo bianco. Anche le forme e i ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...