SORTI (lat. sortes, sortilegium; cfr. gr. κλῆρος, κληρομαντεία)
Nicola TURCHI
Sono una forma di divinazione deduttiva o sperimentale che interpreta il risultato casuale di un movimento impresso dall'uomo [...] o intagliate, sassolini, fave bianche o nere, ecc. Essi agitati dalla mano dell'uomo o entro un'urna vengono della tribù, se si tratta di auspicio pubblico, il padre di famiglia, se si tratta di auspicio privato, getta in alto tre volte ognuna delle ...
Leggi Tutto
STRIGIDI (lat. scient. Strigidae)
Augusto Toschi
Uccelli raggruppati da alcuni sistematici nell'unica famiglia Strigidae che ha i caratteri dell'ordine Striges o Strigiformes cui appartiene. Becco accipitrino, [...] per il volo silenzioso. Le penne della faccia sono disposte in modo da notturna. Giovani coperti di piumino. Uova bianche. In Italia si rinvengono i generi: Glaucidium Boie., Strix L., Tyto Billb. Si tratta in generale di uccelli di abitudini più o ...
Leggi Tutto
TORTORA (lat. scient. Streptopelia turtur turtur L.; fr. tourterelle vulgaire; sp. tórtola; ted. Turteltaube; ingl. turtle-dove)
Augusto Toschi
Uccello appartenente all'ordine dei Colombi e al genere [...] stanziale la Tortora delle palme (Stigmatopelia senegalensis phoenicophila Hart.). Si tratta di uccelli timidi, rozzo nido poco concavo, di ramoscelli, dove depone 2 o 3 uova bianche covate da ambedue i genitori. Quando gli adulti si accorgono che il ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Pittore, nato a Roma il 13 gennaio 1881, vivente a Torino. Studiò successivamente a Napoli presso G. Esposito, a Parigi presso il Cormons e a Torino presso G. Grosso. A partire dal 1905 [...] Torino, e in altre esposizioni italiane e straniere. Egli tratta soprattutto il paesaggio e, più recentemente, il ritratto; si è anzi fatta una specialità delle vedute di neve, distese bianche con ombre azzurre, e la Galleria nazionale d'arte modema ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] del mondo romano (Storia universale dell'arte, 2), Torino 1961; R. Bianchi Bandinelli, Roma. La fine dell'arte antica, Milano 1970; G elementi forse appartenenti a un Tempio di Marte; un trattodella cinta muraria sul monte Salomon; un quartiere di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] in Cahiers d'Études Africaines, 2 (1961), pp. 166-71; G. Bianchi Barriviera, Le chiese in roccia di Lalibela ed altri luoghi del Lasta, in nelle regioni interne le gelate siano un trattodelle notti invernali; nella stessa stagione le montagne ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] a oltre 4 m di altezza, erano intonacate con calce bianca e bitume nero, in modo da creare una struttura di edificio di analoghe proporzioni ne occupa quasi completamente la sommità; si trattadella cucina del dio, dotata di un grande forno.
A Tell al ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] bianche caratteristico delle facciate della fabbrica dogale illuminano detto riferimento, nonché il coronamento policromo delle degli enunciati essa avrebbe subìto lo stesso trattamentodelle connotazioni utopiche in seno all'apologetica cittadina ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] all'incirca anche per colonne-sostegno di anathèmata, stele-pilastro, basi, iscrizioni ecc. Abbastanza spesso si tratta in età arcaica di marmo biancodell'Imetto e di marmo insulare, soprattutto nassio e pario. I perni più antichi sono quelli a ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di pesce o alternanza di frammenti fittili e di ciottoli bianchi. Talvolta linee curve sono utilizzate per demarcare uno spazio vuoto faunistici era presente anche il cane domestico; si trattadella più antica evidenza di questo animale a tutt'oggi ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...