Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] , Archivio Municipale, 1860-1869, VI-2-23; le citazioni seguenti sono tratte ibid., 1880-1884, VI-2-2 e VI-2-3.
27. Ibid , risulta che il 42% dell'occupazione femminile in Italia è costituito da minorenni: Bruna Bianchi, Crescere in tempo di guerra ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] con bassa emissione di UV e facendo riflettere la luce su pareti bianchetrattate con pitture che assorbono le radiazioni ultraviolette. La riduzione delle radiazioni infrarosse si effettua utilizzando lampade speciali (cool beam), che emettono ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] le fortificazioni, i cavalli, la « pratica del soldato», le prerogative dei graduati (si tratti del «sargente maggiore» o del «governatore dell'armi»), le armi bianche e, più ancora, da fuoco. Si riallacciano a queste ultime gli svariati manuali per ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] cinema nel 1941, "il vibrante successo di Nave Bianca"(47), il film commissionato a Rossellini dalla Marina militare , l'ovvia attenzione riservata all'andamento delle operazioni militari, determinano a tratti, e dopo l'inverno del 1941 pressoché ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] la natura e il trattamentodell'impasto, sempre privo di ingobbio. L'invetriata è stata suddivisa in quattro classi, di cui due datano all'XI secolo e due al successivo. La ceramica delle classi più antiche è generalmente ingobbiata di bianco, nero o ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] . "Sarebbe inesatto dire che si tratta di una nuova legge, perché in sostanza si tratta solo di aggiornare la vecchia legge" , pp. 170-175, e G. Bianchi, Cronologia, pp. 183-194. Sull'attività della Biennale negli anni Cinquanta cf. R. Bazzoni ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di un titolo Wolf-Ferrari, là un Montemezzi contro un Gabriele Bianchi, qua un Castelnuovo-Tedesco o un Gusmini o un Gui contro stati problematici del suo farsi e crescere. Si trattavadell'abbandono, conseguente alla partenza nell'inverno del 1902 ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] è quello concernente la difesa dell'ambiente dall'inquinamento e dalla degradazione: si tratta di mettere a punto un sistema difensivo contro la minaccia di un possibile disastro ecologico. In un rapporto della Casa Bianca del 10 agosto 1970 viene ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] che prende in considerazione ‒ in caratteri bianchi scritti su cartigli neri. Esso è completato da citazioni tratte dalle Altre annotazioni, presentate in caratteri delle stesse dimensioni, ma neri su fondo bianco; tutte le altre citazioni sono in ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] uno strumento per la ricomposizione di una totalità. Ma si tratta - e Mann è fra i primi a comprenderlo - di stanno oltre il testo, così come l'ossessione di Achab o il biancodella balena sono origine e meta del libro ma anche l'oltrepassano: i ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...