I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] pubblici rispetto alla quale, innovando profondamente gli orientamenti del sindacato ‘bianco’, riteneva che non se ne potesse negare la legittimità trattandosidell’esercizio di un diritto garantito dalla Costituzione77.
Un punto di grandissima ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] senso di strumentale. Al contrario, si trattadella più piena realizzazione della metafisica, del suo compimento, in quanto . D'altra parte, non è tanto il rapporto tra i colletti bianchi e le tute che può caratterizzare una società in cui i blue ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] per l’impiego degli antibiotici nel trattamentodelle malattie polmonari. Al momento della chiusura (1978) vi erano ricoverati ancora con l’urbanizzazione delle aree di proprietà del Comune a Ca’ Bianca, a ridosso della preesistente «città giardino ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] a cura di N. Labanca, 2012, pp. 83-95).
Si trattava di un trend destinato ovviamente a crescere. Tra i bombardamenti a tappeto di alla parte non ‘civilizzata’, nel senso di non bianca e occidentale, delle truppe alleate, ne emerge un’altra di diverso ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] una carta archeologica97, in cui sono posizionati ampi trattidella pavimentazione a grandi lastre di marmo proconnesio, trasportata nel Foro sotto la scorta di dignitari che portavano bianche clamidi e candele. Tra canti, litanie e acclamazioni, ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] dipinto. La decorazione principale è costituita da figure bianche o nere con i contorni dipinti e non graffiti 56) s'è arricchito di alcuni importanti rinvenimenti. Si tratta di due lastre tombali della fine del V-inizio del VI sec., fatte a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] , Ibn Mu῾āḏ. Il De crepusculis trattadella rifrazione e della riflessione nei fenomeni atmosferici (per es., al aspectum).
Anche la teoria di Alberti sul colore e la luce bianca sembra riferirsi a quella formulata da Pelacani e da Ibn al-Hayṯam ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] lettura. È stato rilevato che il tratto più peculiare dello sviluppo delle biblioteche pubbliche in Italia è proprio l alla facile contrapposizione politica tra regioni ‘rosse’ e ‘bianche’), potendo contare su un robusto tessuto di autonomie locali ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] contadina era immensamente ignorante: i contadini erano trattati peggio delle bestie. Quando si doveva offendere un uomo , pp. 427-62).
Operai e scelte politiche. Il caso delle zone bianche a economia diffusa del Veneto, a cura di F. Anderlini, ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] traccia di linguaggio scanzonato ma un senso cupo della fine.
Si tratta di un’atmosfera terribile che apparenta molto questo tipo Gli ho gridato cercando di agguantarlo per il bavero» (Fiamma bianca, cit., p. 14). L’aneddoto del maestro fascista ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...