Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] le ciglia, i bordi degli abiti), la rigidità e lo schematismo nel trattamentodelle pieghe.
Non lontano da Pasargade si erge la "tomba di Ciro", costruita in blocchi di pietra bianca tenuti insieme da grappe di ferro. Essa si eleva su una collina di ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] assistenze (nelle loro varie denominazioni di Croci verdi, Croci bianche, Croci d’oro, o Società laica per l’assistenza che la colloca al penultimo posto fra i Paesi dell’Unione. Ma si tratta di un dato scarsamente significativo. La quantità di ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] chiama «la prima riforma» della cristianità occidentale3. I tratti distintivi del valdismo delle origini sono sei: il è quello di Luigi Loperfido, detto «il monaco bianco», per la tunica bianca che indossava, che organizzò e diresse a Matera, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] sacri, facendone da quel momento il faro dell'Islam. Lotte armate, trattati, patti di non belligeranza e alleanze matrimoniali è seguita, a partire dal 1350, dalle porcellane bianche di Dehua e dalla porcellana bianca e blu. Tra il 1400 e il 1450 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] Zinn), sono messi in luce i corpi genicolati come termine dei 'tratti ottici' (Giovanni Domenico Santorini), è descritta una particolare struttura biancadella corteccia nella zona calcarina del lobo occipitale denominata 'stria di Gennari' (dal ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] immagine simbolo che la propaganda fascista ha usato abbondantemente. Si tratta di una foto ‘costruita’, destinata a suscitare sdegno contro vestite di nero dietro le piccole bare bianche. Sulla piazza della chiesa, ricordò la testimone anni dopo, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] repubblicana fino al principio dell'Impero; una variante è quella a disegni di tessere bianche, soprattutto a crocette più numerose, e il fatto che dei mosaicisti, come Sosos, abbiano tratto dalle loro opere fama duratura, dimostrano che il m. non era ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] della cultura di Ozieri: si trattadella facies di San Ciriaco-Cùccuru Arrìus, dal nome della stazione di San Ciriaco di Terralba (Cagliari) e della sottolineate e ravvivate da incrostazioni di pasta bianca e rossa (ocra).
Sono caratteristici gli ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] 69) identificano i pannelli lignei di cui parla Teofilo - che tratta prima della p. su legno (I, 1-14) per poi rivolgersi alla alcuni degli strati superiori erano semplicemente mani di intonaco bianco. Le p. murali carolinge nella chiesa inferiore di ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] nordorientale perché riesce a intercettare e tematizzare tratti di lungo periodo della cultura politica locale (improntati al localismo antistatalista e all’anticomunismo). In secondo luogo, nella zona ‘bianca’ la Lega compete e poi si sostituisce ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...