Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] per mettere insieme in seguito i piani dei periodi. Si tratta di un metodo scientificamente assai esatto, che però non ha via la polvere, gli scavatori riconobbero sottili linee bianchedella grossezza di un foglio di carta e scoprirono, seguendo ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] . C.), se è giusta l'ipotesi del Boethius che si trattidella statua di un defunto, capo di popolazione sabellico-picena, con mentre le maschere femminili in un primo tempo si lasciavano bianche; Eschilo sarebbe stato il primo a dipingere le maschere ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] i trattidell’appartenenza alla comunità, il senso stesso dell’appartenenza che è anche il segno primo dell’identità, (n. 1930; Things fall apart, 1958, trad. it. Le locuste bianche, 1962), Wole Soyinka (n. 1934; Death and the king’s horsemen, ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] ma anche la Dreamworks e la Pacific data images, PDI), e delle produzioni giapponesi (per es., lo studio Ghibli di Hayao Miyazaki e Rodriguez insieme allo stesso Miller), tratto dalla sua famosa serie di fumetti in bianco e nero iniziata nel 1991, ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] ? Problema che non è stato facile da risolvere, visto che si tratta di suoni, per loro natura sfuggenti e fluttuanti nell'aria. Ma, di immettere nella musica dei bianchi, che era loro estranea, significati propri della comunità nera. I musicisti ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] è di 2.962,56 euro (+2,6% rispetto all’anno precedente), se si tratta di una coppia con un figlio; di 3.204,69 euro (+3,5%) Podesta, ex consigliere di Clinton alla Casa Bianca, e da James Woolsey, ex capo della CIA (Central Intelligence Agency), si è ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] della fabbrica rivive attraverso una ricostruzione partecipe delle varie esperienze individuali e collettive.
Un’esplorazione delle zone ‘bianchedelle poche salutate da un successo planetario. A sua volta, per trattaredella mentalità della società ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] in impasto rosso decorato in bianco (White-on-Red), anche esemplari della serie subgeometrica destinati a un anche la olpe con Medea e gli Argonauti già ricordata. Si tratta di vasellame di lusso prodotto da officine di alto livello artigianale ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] ?
1. Nel sistema nervoso sono associate aree bianche che, secondo le nostre attuali conoscenze, sono costituite da tratti di conduzioni isolate, e aree grige senza isolamento e con fitto intreccio delle fibre, nelle quali sono pensabili processi che ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] datare al sec. 13°; si tratta nella maggior parte dei casi di stoffe di saia, alcune delle quali tinte con il chermes ( , 1892, p. 76) erano state disposte trecentottanta gemme bianche, cinquanta ametiste e ventidue gemme di colore verde (prasinas). ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...