ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] ' che proteggono il combattente; le a. 'bianche' intese nel sopra detto senso allargato; le a. 'da tiro' che riuniscono le specificazioni 'da corda' e 'da fuoco'; le 'artiglierie'.
Armi in asta
Si trattadelle a. offensive da taglio e punta nelle ...
Leggi Tutto
Coltivatori, società di
Robert L. Carneiro
L'avvento dell'agricoltura
Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] una serie di profonde trasformazioni sociali. Questo articolo trattadelle forme di società che si svilupparono subito dopo in villaggio in direzioni opposte sono braccialetti di conchiglie bianche, in un verso, e collane di conchiglie rosse, ...
Leggi Tutto
FORUM NOVUM
A. M. Reggiani
Luogo di mercato in prossimità dell'incrocio fra la strada lungo la sponda sinistra del Tevere fino a Otricoli, proveniente dalla Via Salaria, e l'altra che dal fiume andava [...] risalgono alla fine del periodo repubblicano; si trattadelle ville di Fianello, Collonere, Fornaci-Forano, Gavignano pavimento in signino della cella orientale del Capitolium, all'interno di un rettangolo a mosaico in tessere bianche, si trova la ...
Leggi Tutto
penna
Andrea Mariani
Numerose occorrenze, sempre in poesia. Il sostantivo vale " rivestimento degli uccelli ", senza distinzione di significato con ‛ piuma ', in Rime CIV 101 Canzone, uccella con le [...] ", ed è analoga a quella di If XXVII 41-42; oppure si trattadelle ali degli angeli: Pg VIII 29 (" possiamo per due ale porre la brina in su la terra assempra / l'imagine di sua sorella bianca, / ma poco dura a la sua penna tempra: " est metaphora ...
Leggi Tutto
fognature
Nicola Nosengo
Opere pubbliche per tener pulite le città
Dai grandi centri abitati alle zone più isolate, nei paesi industrializzati ogni casa è collegata a una rete di tubature che allontana [...] , convogliandole fino al mare o a un fiume. Si trattadelle fognature, costruite dall'uomo sin dall'epoca preistorica e fondamentali , una per le acque luride e un'altra per quelle bianche e quelle industriali: tale sistema è utilizzato in città dalla ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] lembi più o meno profondi del suo retroterra.
I punti estremi dell’A. sono segnati a N dal Capo Bianco (37°21′ lat. N) nel Mediterraneo, a O dal 1807: la Gran Bretagna proclama l’abolizione dellatratta degli schiavi e si impegna nella repressione del ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] . Le s. più piccole, che appaiono nel diagramma, sono le nane bianche, che hanno raggi dell’ordine di 0,01 R⊙ (dove R⊙=6,96∙108 m è il nel diagramma H-R si sposta di poco (tratti AB, A′B′, A″B″, ... delle tracce evolutive in fig. 5). Ciò spiega perché ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] oggetti in avorio e vasi ornati con linee incrociate bianche e scene di uomini e animali in stile vivace e anche se per ragioni d’ufficio era dislocata in provincia.
I tratti salienti della VI dinastia (2322-2191 ca.), originaria di Menfi e avente in ...
Leggi Tutto
Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, [...] , PP).
Le u. possono essere distinte in base al colore (bianche, rosse), a particolari sapori (moscato, fragola), alla destinazione prevalente (da ).
U. passa (o u. secca)
Si trattadell’u. fatta appassire al sole o con metodi artificiali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] controllo dei traffici commerciali lungo un amplissimo trattodella Via della Seta; le manifestazioni artistiche legate al soglie del 19° sec.; nel 14° sec. le porcellane qinghua, bianco e blu (in ossido di cobalto sotto coperta) furono sempre più ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...