Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] a tessere di vetro policromo e lapidee blu egizio e bianche, e conservatasi soprattutto nei bordi a conchiglie impresse, di avere una chiara percezione della sua velocità e della presenza di un pericoloso vortice. Si trattadell'attimo in cui la nave ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] del pensiero politico remigiano.
Collegato alla medesima situazione di conflitto tra bianchi e neri, e probabilmente anteriore all'interna scissione della fazione nera (1304), è anche il trattato Speculum (brano in Panella, 1985, pp. 36-39), in cui l ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] meno di un fattore che dipende dal tasso di espansione attuale dell’Universo) richiesto affinché lo spazio sia euclideo e si utilizza il supernovae di tipo Ia. Si tratta di fenomeni esplosivi associati a nane bianche (stelle collassate in uno stato ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] insufficiente per innescare le reazioni di fusione nucleare), le nane bianche (stelle molto vecchie che possono essere molto fredde e poco luminose come se si trattasse di una porzione dell’Universo vero. La diffusione delle informazioni avviene in ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] a causare la scomparsa dei dinosauri. Per fortuna si tratta di avvenimenti piuttosto rari! Lo studio dei meteoriti consente colore. Non sono tutte bianche o gialle, ma anche azzurre oppure rosse. Il colore delle stelle dipende dalla loro temperatura ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] partito A / voti per il partito B / voti nulli / schede bianche / astensioni. Se sono presenti solo i partiti A e B, comunque cruciale nella costruzione di tipologie. Si trattadella 'riduzione dello spazio di attributi' (concettualizzata da Hempel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] mondo divino, accedendo così a uno statuto della parola (si tratta infatti di un giuramento) conforme a un la Moira, raggiunga,
muoia. Ma voi dividetevi subito!
Recate due agnelli, uno bianco e una nera,
per la Terra e pel Sole: e noi un altro per ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] di mezzo, pavimentato in signino con tappeto centrale di scaglie bianche e pareti dipinte di II stile, ha restituito non romano. Sull'altura della Civita esistono scarni resti della cinta in opera poligonale. Oltre al tratto già da tempo noto ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] il grande spettacolo di centinaia di donne arabe sulle bianche terrazze di Fez, visto da un alto terrazzo del della seconda metà dell'Ottocento risentono in modo evidente dell'influsso della prosa manzoniana, anche se a volte non si tratta ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] questioni sono o bianche o nere. Il conservatorismo rifiuta l'inflessibilità e il dogmatismo della politica ideologica, che pertanto sarebbe stata una caratteristica costante della vita moderna; si trattava soltanto di trovare una soluzione a ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...