Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] contratto, monca e sincopata. Non si tratta dei troncamenti che da sempre si compiono caso. Perfino i numeri si presentano al posto delle lettere con evidenti conseguenze percettive, come dice Jessica , scandito da spazi bianchi che indicano attesa o ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] lo descrive come 'dimorante nel cuore'; Suśruta come 'untuoso, bianco, freddo, sostanzioso, fluido, puro, soffice'. Quando il feto e non medico, contiene in nuce molti trattidella medicina indiana classica. I testi āyurvedici rivendicano ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] Charles M. Barras e musiche di Giuseppe Operti (in realtà si trattava di arrangiamenti di brani altrui) il 12 settembre 1866 al Niblo' Londra
Nel 1993 la 'grande strada bianca', come per la luminescenza delle insegne al neon i newyorkesi hanno ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] si moltiplicano si aggiunge anche l'uso della incisione, che sostituisce le linee bianche in uso per i particolari interni.
l'estensione di territorio in cui furono trovati, che si tratta di bronzi fatti in Oriente, per alcuni studiosi in Urartu ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] di materiale nero frammisti a polvere giallo-ocra. Si tratta di oggetti di ferro trasformatisi totalmente, durante l' mentre quelle dilavate sono bianche ma mostrano gravi segni di corrosione. Il componente principale delle croste nere è il gesso ...
Leggi Tutto
Strategie politiche delle telecomunicazioni
Paolo Alagia
Evoluzione del settore
Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] (ossia l’ultima tratta di collegamento verso gli utenti finali). Mentre i livelli gerarchici superiori dell’architettura di rete cui non sono già disponibili reti a banda larga (aree bianche e grigie). Al contrario, gli interventi che incentivano la ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (v. vol. VII, p. 320)
C. Vismara
Si dà notizia dei recenti scavi compiuti nelle principali s. palestinesi e della diaspora.
palestina. - gamla (Gamala). [...] pavimentazione musiva a tessere bianche, provvisto di un ingresso a ciascuna estremità: quello N dava accesso a un piccolo cortile. Nell'angolo SO del nartece era un bacino per le abluzioni: si trattadella prima testimonianza archeologica di tale ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] con esito mortale (v. tab.). Nel 2007 le morti bianche sono state 1260 rispetto alle 1341 del 2006. Tali dati elencati nel preambolo della parte XIII del Trattato di Versailles, che è la sua Costituzione.
Carattere peculiare dell’OIL, unica nel ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] dell'antica e media Età del Bronzo, si può osservare questo gioco di intarsi colorati. Oltre alle incrostazioni di resina vengono usati anche intarsi di ossa bianche loro teste primitive. Forse si trattadell'ultima testimonianza di un costume la ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] una vera e propria architettura degli interni, candidamente bianca e fortemente evidente nei suoi profili stereometrici.
questa breve storia degli ultimi anni dell’allestimento italiano. Si trattadell’allestimento realizzato a Tokyo nel 2008, ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...