Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] armato, il cui trattamento superficiale svolge un ruolo da protagonista nel configurare l’immagine dell’edificio, mentre la si sfrangia in tentacoli protesi sul terreno. Masse bianche e lucide, plasmate interamente da Rhinoceros, il programma ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] delle risorse minerali del Deserto Orientale. Sembrano attestati centri specializzati nella produzione di vasellame rosso a pitture bianche età medievale segnalati ai margini dell'altopiano nell'Afar meridionale. Si tratta di abitati urbani posti ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] e gli eventi in programma durante le varie ‘notti bianche’, in cui il centro storico e i monumenti delle città diventano quinte sceniche per happenings e performances. In generale si tratta di progettualità che attualizzano l’antica dimensione ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] in cui si inserisce, cioè a seconda che si tratti di resistenza contro un occupante straniero e i collaborazionisti nazionali Particolare accento è posto dal Bianco sull'importanza del terrore per la mobilitazione delle masse, tesi fatta poi propria ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] difesa, garantisce una migliore protezione. Lo schieramento satellitare di sistemi antimissili nello spazio violerebbe il Trattato di non militarizzazione dello spazio. Esso sta acquisendo grande importanza non solo per la difesa contro i missili, ma ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] p. 39) benché non sia da escludere che si tratti soprattutto di porcellana bianca e blu; è attestata anche una produzione locale di della sala di preghiera rispetto a quello della corte che venne rivestito da lastre di scisto). Si trattadella ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] bacino marmoreo rotondo. Si tratta probabilmente di usi funerarî dell'epoca (banchetti funebri ecc.). Delle epigrafi raccolte la più , analogamente ad altri pavimenti simili. La bicromia delle tessere - in bianco e nero - la loro forma regolare, la ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] effetto collaterale, un discreto aumento del grado di bianco del supporto, a tutto vantaggio del recupero della fruibilità estetica e della lettura del documento. Tale trattamento può essere effettuato contestualmente a quello di deacidificazione ...
Leggi Tutto
demonologia
Giorgio Padoan
Nel pensiero teologico cristiano medievale la d. occupa un posto fondamentale. La presenza del diavolo - questo spietato torturatore dei dannati nell'oltretomba e infaticabile [...] teologi avversi a Dante. Non si tratta tuttavia di esclusiva invenzione della fantasia del poeta: qualche attestazione circa sublimazione della perfetta forma umana, giovane bellissimo, con un corpo etereo (aliter: di fuoco) dotato di ali bianche ( ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] (Il Piacere); «Ah, quella notte delle rose! Nei vasi languivano larghi mazzi di rose bianche... Ella s'era assopita sul divano. che per quel che egli rigettava. I soggetti che tratta, situati in sfondi immaginari, la sua atemporalità semi-favolosa ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...