segno (signo solo in Detto 90)
Domenico Consoli
Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto [...] vocabolo ha spesso uso tecnico. Si veda il passo che trattadella necessità di dedurre da tracce sensibili, simili a quelle nel s. una res concreta, cioè la doppia vesta (v. 92), le bianche stole (v. 95) che D., secondo passi scritturali (Is. 63, 1; ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] pesi e le misure e al commento di Odierna al trattato pseudoarchimedeo De insidentibus in humidum.
L’ascesa sociale dei e tradizionali. Attribuisce la causa della bianchezza alla struttura atomica delle sostanze bianche osservate al microscopio (ma i ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] locali, che catturano bene la luce, rispondono le pareti bianchedelle navate, decorate, così come le volte e i cori, iniziale. Altre fortezze adottarono una pianta triangolare; si tratta di quelle di Poitiers, purtroppo scomparsa, di Parthenay ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (v. vol. Ill, p. 238)
R. Wünsche
I nuovi scavi condotti nei principali siti archeologici dell'isola di E., cioè sulla collina formata dai resti della città omonima [...] metro quadro. La più significativa costruzione è la c.d. Casa Bianca, inclusa nella città III (2400-2300 a.C.), con una pianta stato riconosciuto, si tratta di Eracle, per cui la scena dovrebbe rappresentare la guerra dell'Aiacide Telamone davanti a ...
Leggi Tutto
VALLI DELL'UFITA E DEL MISCANO
G. Gangemi
Le V. dell'U. e del M., rispettivamente a NE di Benevento e a E di Eclano, fin da remota età hanno costituito essenziali vie di comunicazione tra la Campania [...] da materiali sporadici e da reperti di superficie: si tratta per lo più di oggetti metallici e ceramici che attestano fontane. All'interno della cella il pavimento in cocciopesto era ornato con motivi a losanga in tessere bianche, mentre le pareti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] signore inglese di nome Darwin, dalla lunghissima barba bianca.
Compiuti gli studi liceali presso il Regio liceo-ginnasio simmetria dell’embrione. Pubblicò alcuni lavori sulla partenogenesi della lampreda ottenuta con un primo trattamentodelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fëdor Michajlovic Dostoevskij, insieme a Tolstoj il più grande scrittore russo della [...] signor Procharcin, La padrona, Notti bianche, e il progetto di un il fegato. Del resto, non me n’intendo un’acca della mia malattia e non so con certezza che cosa mi importanti. Ma alla fine la parabola tratta dal Vangelo di Luca rasserena: i demòni ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel 1371 da Pagolo e Telda Quaratesi, secondogenito di quattro figli, due femmine e due maschi.
Secondo quanto tramanda egli [...] quale finisce per ruotare l’intero testo dei Ricordi. Si trattadella discettazione sui sette danni che possono colpire gli orfani di seicentesco Vincenzio Morelli riempì un paio di carte rimaste bianche prima dei Ricordi con la copia di alcune sue ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] alle battute della luce e dell'ombra, qui con effetti vistosi sulle cotte bianche dei chierici e vite de' pittori... Roma 1642, p. 334; G. D. Ottonelli-P. Berrettini, Trattatodella pittura... [Firenze 1652], a cura di V. Casale, Roma 1973, p. 39; F ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] introduzione alla traduzione dall'arabo di La storia della città di rame (Milano 1963), tratta dalle Mille e una notte (ora in di M. Pieracci Harwell, Milano 2001; C. Campo, a cura di E. Bianchi - P. Gibellini, in Humanitas, n.s., LVI (2001), 3, pp. ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...