WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] svevo-guelfo nello stemma della Baviera, che venne poi completato nel 1242 dalle losanghe blu e bianche dei conti di Bogen nuovamente danneggiato da un incendio nel 1598. Si trattadell'unica chiesa vescovile nella quale sia possibile individuare un ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] e a O fino alle colonie greche dell'Italia meridionale e della Sicilia. Si tratta però di uno o due esemplari per tinta bruna sono dipinti i corpi degli uomini, a tinta bianca quelli delle donne. La decorazione figurata è disposta in un riquadro ...
Leggi Tutto
Commedia all'italiana
Masolino d'Amico
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] Gianni Puccini; Il moralista di Giorgio Bianchi, I magliari di Francesco Rosi, La primi anni Sessanta furono l'età d'oro della c. all'i., con un apice collocabile degli anni di piombo, impossibili da trattare satiricamente. Già nel 1974, alla c ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] della cinta.
Nel secolo scorso un trattodell'antico selciato, forse etrusco, fu rinvenuto sul lato orientale della piazza di S. Donato, in corrispondenza della edificio termale appartiene il bel mosaico a tessere bianche e nere con Orfeo e le fiere, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I corpi degli dei: antropomorfismo, epifanie e metamorfosi
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli dèi greci posseggono, [...] di racchiudere lo splendore divino, a maggior ragione quando si trattadell’Afrodite "d’oro" (Iliade, III, 383-398).
L , Libro V, vv. 784-792
Qui si fermò la dea dalle bianche braccia e gridò, simile a Stentore intrepido, dalla voce di bronzo che ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] 22rv, 23rv, 24r, 29v, 30rv, 31v, 32v e, dopo numerose cc. bianche, alle cc. 30, 32, 39, 43, 44, 46, 52r, 54rv, vocem; XIII,col. 81 (ma si tratta probabilmente di Baldassarre di Giacomo); I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, Regesti, V,a ...
Leggi Tutto
Tradizioni popolari
Giovanni B.Bronzini
La Commedia, rispecchiando la civiltà medievale in tutti i suoi aspetti e a diversi livelli sociali e culturali, è tra le opere di D. la più ricca di riferimenti [...] di Caronte, ma la popolarità della loro tipologia si desume soprattutto vestiario del tempo, come le bianche bende che Beatrice d'Este mutò ss.).
La descrizione di feste, giuochi e usanze varie è tratta dal vivo, come dichiara lo stesso D. per tornei e ...
Leggi Tutto
VILLOLA, Pietro
e Floriano
Armando Antonelli
da. – Il cognome dei due cronisti deriva da una località posta a breve distanza dalla città di Bologna, fuori porta San Donato.
Pietro, nipote di Petrizolo [...] , p. 159) e si tratta di un documento importante per la 163 alle carte 3-147 con salti (bianche le cc. 59-60, 62v, 146v Il Serventese dei Lambertazzi e dei Geremei, in Atti e memorie della R. Deputazione di Storia patria per le Province di Romagna, ...
Leggi Tutto
paesaggio
Guido Di Pino
Alla definizione del concetto di p. nell'opera di D. concorrono, da un lato, gli elementi fantastici che costituiscono la struttura e gli scenari oltremondani della Commedia, [...] della vita mendicata a frusto a frusto, ma anche quella della perla in bianca fronte, del fantolin che 'nver' la mamma / tende le braccia, della che fa intelligibili popolazioni e costumi. Si tratta di una predilezione fantastica che sembra suggerita, ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] occidentale africana per contrastare il fenomeno dellatratta, approfittando della circostanza per penetrare lungo i fiumi e manioca: per sfamarsi si nutrirono anche di formiche bianche, bruchi e cavallette affumicate condite con olio di palma. ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...