VALESIO (Βαλετία?, Balentium, Balesium, Baletium)
F. D'Andria
A. Siciliano
Località a S di Brindisi, in cui sorge un vasto insediamento messapico indicato da Strabone (VI, 3, 6) come centro interno [...] ambiente di ingresso era un mosaico pavimentale a tessere bianche e nere con la rappresentazione di un kàntharos. Il il delfino, il «crescente» se di crescente lunare si tratta e non della raffigurazione di un'ansa portuale, vedi Zankle); 7) lo stile ...
Leggi Tutto
SCHIAVI d'ABRUZZO
S. Lapenna
'ABRUZZO Centro in provincia di Chieti a m 1172 s.l.m., posto alla base di monte Pizzuto, alla sinistra del fiume Trigno, che separa l'Abruzzo dal Molise.
In assenza di [...] di culto. Presso la soglia campeggia l'iscrizione a tessere bianche in lingua osca, che insieme al nome del magistrato da cui deriva il nome della località. La torre, che utilizza come parete frontale un tratto del muro di terrazzamento nel quale ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] realizzati con piastrelle bianche, turchesi e porpora, costituisce l'ambiente centrale della serie di celle sul lato sud della corte. Essa è l'ospedale di Keykavus. Si tratta di una delle più belle opere selgiuqidi dell'Asia Minore: il suo portale ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] il quartiere di Borgata Vittoria (Torino), realizzato nel 1930, ed ancora esistente.
Si tratta di un insieme interessante per il rapporto coloristico delle fasce bianche cementizie alternate allo scuro dei mattoni; di buon effetto l'aggetto centrale ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Ceccarella
Ilaria Bigelli
– Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XV secolo da Francesco, soprannominato il Monaco, signore d’Issico, presso Otranto, e dalla sua seconda moglie, [...] 38 carte numerate, precedute da altre 6 bianche non numerate e seguite da altre 8 anch’esse bianche e non contrassegnate da numeri, ed è hanno ispirato la composizione dell’opera e una suddivisione per argomenti del tema trattato, consente al lettore ...
Leggi Tutto
MARINI, Benedetto
Bernadetta Nicastro
– Nacque nel 1590 a Urbino dove, nel 1611-12, entrò nella bottega di Claudio Ridolfi, ma per la sua patria eseguì poche commissioni. Blasio assegna al 1611 l’unico [...] e cornici bianche e dorate, delle spese della Confraternita sono registrate altre due ricevute di pagamento risalenti al 9 e al 10 marzo 1629 relative a «li dui quadroni et dui quadri fati alla capella» (ibid., pp. 38 s.). Probabilmente si tratta ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] della maturità. Conservato probabilmente in una copia unica (oggi a Parigi, Bibliothèque nationale), consta di una settantina di pagine per lo più bianche completo sintetizza appieno la materia scherzosa di cui tratta, furono stampate «de là le bout ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] Perugia che Pietro decorò è il palazzo Antinori, poi Gallenga Stuart, oggi sede dell'Università italiana per stranieri. Si tratta di una architettura disegnata dal romano Francesco Bianchi, ma eseguita dallo stesso Pietro, tra il 1740 ed il 1758. Le ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] i magi, si collegherebbe alla posizione stessa dell'edificio, posto lungo il tratto urbano della via peregrinalis, e dunque al tema del e l'utilizzo di intarsi a piccole tessere bianche e nere nei rinfianchi richiama analoghi motivi presenti ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] .
Nel 1936 girò due film con G. Righelli, Amazzoni bianche, commedia di ambientazione alpina, e Lo smemorato; quindi, nuovamente .
Anche nel successivo La cena della beffe (sempre 1941), altro grande successo tratto dall'omonimo lavoro teatrale di S ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...