(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] ,42∙1023 kg) è poco più di un decimo di quella della Terra; la densità media (3,94 g/cm3) è circa scoperti nel 1877 da A. Hall. Forse si tratta di frammenti di un unico oggetto (un pianetino intero pianeta. Le nuvole bianche derivano da fenomeni di ...
Leggi Tutto
(lat. Saturnus)
Religione
Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato [...] più alte, bianche, consistono quasi certamente di cristalli di ammoniaca. Più incerta è la natura delle nuvole più muoversi intorno a S. in senso retrogrado: probabilmente, si tratta di un asteroide, catturato dal campo gravitazionale del pianeta (➔ ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] raggi u. (non si tratta propriamente di luce, in quanto i raggi u. sono invisibili). Il termine u. indica anche la banda delle radiazioni u. (simbolo UV), , di grande massa e alta luminosità, e nane bianche, calde ma piccole e molto poco luminose. La ...
Leggi Tutto
In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] 1930 (➔ stella). Si tratta di oggetti aventi masse confrontabili con quella del Sole e raggi dell’ordine di 10 km, nei La teoria dell’evoluzione stellare suggerisce due candidati: le nane bianche e le stelle di neutroni. Per una nana bianca, di ...
Leggi Tutto
X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche.
Generalità
L’intervallo [...] 1,4 masse solari (il limite di Chandrasekhar per la massa delle nane bianche). Studi teorici prevedono che si formi un buco nero quando la costituita dai nuclei galattici attivi (NGA). Si tratta di galassie nella cui regione nucleare viene emessa ...
Leggi Tutto
Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare, di un certo lusso, accompagnata da un giardino più o meno esteso.
Nella corografia medievale, piccolo centro rurale comprendente svariate [...] ). Tuttavia, la v. toscana del Rinascimento non ha la complessa vastità dell’antica v. romana: si tratta, di solito, di un edificio all’esterno assai semplice, con ampie superfici bianche di calce e con forti incorniciature di pietra serena, anche se ...
Leggi Tutto
Fisica
L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] stessa composizione spettrale. Ora, in molti casi si tratta invece di confrontare luci di non uguale composizione spettrale, cioè eterocromatiche.
Nel caso della cosiddetta f. di base, o f. in luce bianca, come tale intendendo quella in cui si assume ...
Leggi Tutto
La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] , di una forbice ecc. Nelle armi bianche, la l. ebbe forme e dimensioni quando da una parte ha il filo per tutta la lunghezza della l. e dalla parte del dorso il filo risale dalla un versante a calanchi. Si tratta di creste terrose o argillose, ...
Leggi Tutto
In astronomia, classe di variabili eruttive (➔ stella), cioè stelle nelle quali si verificano esplosioni più o meno violente, che determinano aumenti bruschi di luminosità ed espulsione di materia: si [...] tratta di stelle (nane bianche) nelle ultime fasi della loro evoluzione. Le n. comunemente si indicano con il nome della costellazione nella quale si trovano, seguito dall’anno in cui è stata osservata l’esplosione. La fig. 1 dà la curva di luce, ...
Leggi Tutto
trifoglio Nome comune del genere di piante erbacee Trifolium caratterizzate da una foglia tipicamente composta di tre foglioline; vi appartengono oltre 300 specie delle regioni temperate e subtropicali, [...] hanno fiori riuniti in capolini o spighe, terminali o ascellari con corolle gialle, bianche, rosse, violacee; il frutto è un legume piccolo, spesso indeiscente. Delle specie italiane molte sono comuni in incolti, garighe, boschi e prati aridi, alcune ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...