Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] esempi più memorabili - hanno lasciato prove magnifiche della loro vitalità.
Si tratta però di opere che, per la tecnica e parchi, nella strada, nelle aule dei tribunali, attorno alla Casa Bianca, come un appello alla lotta contro l'American way of ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] pochi testi antichi che danno informazioni sullo sport, e di trattati sulla storia (Come si deve scrivere la storia) e la stilizzazione in più elementi, privilegiando il disegno delle forme. Le figure erano bianche su fondo nero, come a Città del ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] che devono vivere della macellazione delle bestie, del trattamentodella lana, del cuoio e delle materie prime che che si può ritrovare in molte città del Medioevo: Guglielmo dalle Bianche Mani non chiama forse con questo nome uno dei quartieri di ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] ‟terra di morti". In quasi tutto il paese le armate bianche combattevano contro il potere sovietico; una tremenda crisi alimentare e un che non si trattava di un torneo internazionale, ma di una partita tra due squadre dello stesso paese.
Incidenti ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] è la direzione in cui punta la maggior parte delle molecole, ma non si tratta di un vettore in senso stretto, in quanto solo rumore: ogni punto e, indipendentemente dai punti vicini, bianco o nero. Al contrario, nella regione a bassa temperatura, non ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] ammassi di melanina nell'epidermide delle popolazioni di pelle bianca. Possono verificarsi inoltre casi di partire dai melanociti (v. nevo) e, se precocemente individuato e trattato, può guarire. Nell'ambito di tutte le neoplasie maligne rappresenta ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] a un'umanità diversa e sino ad allora sconosciuta. Si trattava ancora di invenzioni collettive e anonime, ma la loro comparsa forma di razzismo: acquisizione da parte dei 'bianchi' europei dello status di padroni degli schiavi nelle piantagioni del ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] primo caso si trattadella rappresentazione antropomorfa di una divinità, Urano; nel secondo della personificazione del cielo: della letteratura indiana. Anche nell'area occidentale la struttura delle impugnature delle armi bianche si è avvalsa della ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] a quello P-V. Al di sotto della temperatura critica, le isoterme presentano un tratto orizzontale, i cui estremi delimitano i punti che James C. Maxwell, in base alla quale le due aree bianche indicate in figura devono essere uguali: nei punti A e B ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] con bassa emissione di UV e facendo riflettere la luce su pareti bianchetrattate con pitture che assorbono le radiazioni ultraviolette. La riduzione delle radiazioni infrarosse si effettua utilizzando lampade speciali (cool beam), che emettono ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...