Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] sono, oltre gli acciai a basso tenore di carbonio, gli acciai al silicio, le basse perdite per isteresi. Trattamentitermici in ambiente di idrogeno ecc.). La struttura cristallina è quella cubica degli spinelli in cui i cationi occupano sia siti ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] corpo. Data la particolare complessità degli studi teorici, la r. nei calcestruzzi e il rilassamento negli acciai, la determinazione delle caratteristiche elastiche dei stati di deformazione plastica o trattamentitermici subiti, dall’influenza della ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] e nello spazio della di-stribuzione degli atomi vicini a un atomo dato. struttura può essere ottenuta mediante trattamentitermici di l. sovrassature. Materiali l. adeguate allo scopo. Gli acciai inossidabili martensitici al cromo sono considerati ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] ruote Clermont, sul fiume Hudson, e il 1822 come quello degli scafi marittimi di ferro, per merito di Manby di Birmingham , trattamenti anodici ecc.). Gli acciai più per le turbine sia per i servizi termici di bordo. L’impianto motore si presenta ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
bonifica
bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti alla sommersione o all’invasione...