Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] corpo, dalla struttura cristallina nel caso di un materiale metallico, da precedenti stati di deformazione plastica o trattamentitermici subiti, dall’influenza della temperatura, dalle modalità di applicazione e di permanenza dei carichi esterni che ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 83, simbolo Bi, peso atomico 209,00 appartenente al 5° gruppo del sistema periodico (sottogruppo dell’azoto, fosforo, antimonio, arsenico).
Caratteristiche
In natura [...] impiegate per saldature speciali e per caratteri da stampa, e come bagni a temperatura costante per autoclavi o per trattamentitermici.
Aspetti medici
Il b. è un metallo di elevata tossicità i cui composti solubili o solubilizzabili possono venire ...
Leggi Tutto
Elemento chimico scoperto nel 1600 da V. Cascariolo; ha simbolo Ba, numero atomico 56, peso atomico 137,36; sono noti 8 isotopi di pesi atomici 130, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138. Metallo, di densità [...] per preparare solfato di b. precipitato finemente suddiviso (da impiegare in fotografia), come ingrediente per bagni fusi, per trattamentitermici degli acciai, come reattivo nell’analisi chimica.
Tra i sali ossigenati, il carbonato di b. (BaCO3) si ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] di rame, argento e piombo, come fluidificante di scorie molto viscose, per eliminare incrostazioni nelle lingottiere, nei trattamentitermici di metalli ecc. È impiegato inoltre per preparare le salamoie degli impianti frigoriferi, come antigelo per ...
Leggi Tutto
Botanica
Pratica agraria che aumenta la resistenza al freddo di certe piante coltivate, tenendole per qualche giorno a temperatura di poco superiore a quella di congelamento. In questo modo, l’amido si [...] ottenere sia mediante deformazioni plastiche per l’incrudimento insorgente negli strati superficiali del pezzo, sia mediante trattamentitermici per segregazione di un precipitato in tutta la matrice metallica durante la tempra e l’invecchiamento, o ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Pasquale Pasquini
Embriologia. - L'induzione embrionale è uno dei fenomeni fondamentali della morfogenesi, ampiamente analizzato dalla moderna morfologia causale o embriologia sperimentale [...] anche i risultati di esperimenti di autori giapponesi che attribuiscono la i. a complessi proteinici che, in seguito a trattamentitermici, darebbero tutti i tipi di induzioni regionali.
L'indagine si è così venuta spostando verso il possibile ruolo ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] . La procedura presentava l'inconveniente che si dovevano rimuovere, al termine della reazione, sia l'enzima, mediante trattamentitermici o variazioni di pH, sia le altre proteine contaminanti, per poter alla fine isolare l'amminoacido puro. Per ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] per ottenere i formaggi crudi, mentre per i formaggi semicotti e cotti, la massa granulosa viene sottoposta a un trattamentotermico. Segue poi la salatura, a secco o in salamoia, che conferisce sapore alla pasta, contribuisce a formare la crosta ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] cisteina, metionina e triptofano, possono subire alterazioni che ne riducono la biodisponibilità in seguito a trattamentitermici.
È stato dimostrato che la reazione di Maillard, considerata per lungo tempo una reazione riguardante esclusivamente ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....