PROVE NON DISTRUTTIVE
Concetto Parisi
Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] variazioni associate alla conduttività del materiale, disomogeneità delle leghe, surriscaldamenti localizzati, errori di trattamentitermici, ecc.; misurare variazioni associate alla permeabilità del materiale attraverso la misura dell'intensità dei ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] per fiorire a date prefissate; nelle bulbose (Lilium, iris, gladiolo) la preparazione dei bulbi a mezzo di trattamentitermici consente produzioni fuori stagione; in altre specie (Gerbera) gli anticipi delle fioriture vengono ottenuti per mezzo di ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765)
Carlo PANSERI
Le leghe leggere (v. fusione, XVl, p. 221) impiegate nella pratica industriale presentano densità comprese fra un minimo di 2,5 ed un massimo di 3 g/cm3, a seconda della [...] una zona poco più estesa di ricottura.
Nel caso del duralluminio, dell'anticorodal, dell'ergal e di altre leghe da trattamentotermico, una zona più o meno vasta del materiale viene riportata dal calore di saldatura ad uno stato prossimo a quello del ...
Leggi Tutto
MICROFUSIONE (ted. Feingiessverfahren; fr. fonderie de precision, fusion à cire perdue; ingl. precision casting, investment casting)
Raoul DUPUIS
La microfusione è un particolare procedimento, utilizzato [...] per ottenere le migliori caratteristiche fisiche e meccaniche dalle leghe con cui sono stati colati. Questi trattamentitermici vanno effettuati, con particolari cure, in fornetti a bagni di sale o in forni ad atmosfera controllata, ecc. per evitare ...
Leggi Tutto
FRESA (dal fr. fraise; sp. fresa; ted. Fräser; ingl. milling-cutter)
Manlio Oberziner
Utensile da taglio multiplo impiegato nella lavorazione dei metalli, del legno, ecc., con asportazione di trucioli, [...] e tracciando a mezzo di frese biconiche il solco diritto o elicoidale tra un dente e l'altro. Dopo il trattamentotermico tali frese vengono affilate sul dorso, generando alla mola la superficie di spoglia. Questo sistema di affilatura, che deve ...
Leggi Tutto
MOLA
Carlo Merkel
Le mole sono utensili costituiti di una massa di granelli durissimi e taglienti tenuti insieme da un cemento; in molti casi hanno forma di disco. Rotando la mola, i granelli asportano [...] per ultimare al più alto grado di precisione superficie già lavorate, o asportare deformazioni dovute, per es., a trattamentitermici (l'importanza di questa lavorazione consiste nella possibilità che ha la mola di eseguire passate di una profondità ...
Leggi Tutto
VULCANIZZAZIONE (XXXV, p. 608; XVII, p. 516)
Stefano OBERTO
A distanza di un secolo dalla scoperta della vulcanizzazione, non si è ancora in grado di descrivere la reazione ed il meccanismo per cui i [...] condensazione dell'anilina con aldeidi come aldeide butirrica ed eptilica. Con l'impiego degli acceleranti organici si ottengono vulcanizzazioni con trattamentitermici dell'ordine di un'ora a 127° C, o anche solo di pochi minuti a 100° C con i più ...
Leggi Tutto
INVAR (Indilatans)
Con questo nome viene indicata una lega di ferro con circa 36% di nichel. Ha peso specifico 8, 1 e una conducibilità termica che è quasi 1/4 di quella del ferro dolce. La sua principale [...] , il quale alla temperatura ordinaria è circa 1,5 × 10-6. Esso può essere ancora abbassato mediante opportuni trattamentitermici, fino a divenire addirittura trascurabile. Dalla temperatura di 200° in poi diventa quasi uguale a quello del ferro ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] dà luogo a un prodotto di migliore qualità (è questo il caso, per es., dell'impiego dell'energia elettrica nei trattamentitermici superficiali di pezzi meccanici mediante processi a induzione in alta frequenza).
Le fonti secondarie di energia sono i ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] stato (o di fase) ditali sistemi, per quanto si riferisce alle alte temperature, si svolge sottoponendo a trattamentitermici miscele a composizione nota e comporta l'individuazione delle fasi che rappresentano i prodotti in equilibrio a determinate ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....