Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] utilizzati per la produzione delle farine di carne destinate all'alimentazione animale. Infatti, l'impiego di trattamentitermici ed estrattivi meno efficaci ai fini del risanamento ha determinato la diffusione dell'agente dello scrapie ovino ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] e producono vapore sia per le turbine sia per i servizi termici di bordo. L’impianto motore si presenta complesso e richiede semplicità di manovra), i quali si presentano diversamente quando si tratti di navigazione solo in acqua calma o anche in mare ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] del 94-96%. Si preparano partendo da v. borosilicato, facile da preparare e lavorare e sottoponendo poi il manufatto a trattamentotermico, che favorisce la formazione di una fase vetrosa ricca di silice e di una ricca di alcali e anidride borica ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] può essere dolce, salato, acido, amaro. La temperatura dipende dalle condizioni termiche del suolo e dell’aria con cui le a. sono state a internamente come un tubo a U, dove il liquame da trattare dapprima discende fino al fondo e poi risale fino alla ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] non devono in genere essere scaricate tal quali dopo il trattamento, altrimenti si trasferirebbe l’i. dell’aria nelle acque. a porsi il problema di un vero e proprio i. termico, al quale contribuiscono in misura particolare le centrali elettriche.
...
Leggi Tutto
Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato; è ottenuto dall’indurimento della miscela di un aggregato lapideo, costituito da pietrisco o ghiaia, sabbia ed eventuali additivi, con un legante [...] a un certo grado di vuoto. Con questi trattamenti si sono raggiunte resistenze alla compressione anche molto , per conseguire una protezione più efficace nei riguardi di neutroni termici, il c. viene addizionato con sostanze buone assorbenti di tali ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] sono fatte funzionare mediante motori elettrici o termici, e sono corredati d'opportuni dispositivi per con acqua e addizionate di1-2 gocce di soluzione (1‰) di metilarancio, vengono trattate con 25 cmc. di HCl N/10; il tutto si fa bollire per 1 ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] l'intero ciclo di sviluppo della vite (impropriamente chiamata costante termica), varia da luogo a luogo, e da vitigno a vitigno più con i nomi dei 2 progenitori separati da un × se si tratta d'ibrido artificiale; da un − se d'ibrido naturale. Il nome ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] sottoposte a una forza di compressione e a un ciclo termico per generare e consolidare i legami tra i singoli grani. processo del b. s. utilizzato o eliminati con adeguati trattamenti mediante altri beni strumentali. Nei processi di saldatura, per ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] di un tumore, in quanto consente di impostare un tipo di trattamento che nella maggior parte dei casi è risolutivo. La chirurgia in si annoverano fattori meccanici (ferite), fattori termici (congelamenti, ustioni, applicazioni caloriche ripetute per ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....