Prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno spiccate proprietà plastiche, oltre che buone proprietà isolanti elettriche.
Le r. naturali sono materiali organici solidi [...] , stabilizzanti, pigmenti) per produrre i materiali plastici; talvolta sono impiegate senza alcuna modificazione chimica basandosi su trattamentitermici ad alta pressione. La r. naturale recente più importante è la colofonia; in essa e in altre ...
Leggi Tutto
Botanica
Pratica agraria che aumenta la resistenza al freddo di certe piante coltivate, tenendole per qualche giorno a temperatura di poco superiore a quella di congelamento. In questo modo, l’amido si [...] ottenere sia mediante deformazioni plastiche per l’incrudimento insorgente negli strati superficiali del pezzo, sia mediante trattamentitermici per segregazione di un precipitato in tutta la matrice metallica durante la tempra e l’invecchiamento, o ...
Leggi Tutto
duttilità Proprietà caratteristica di un materiale duttile, cioè che può subire, sotto l’azione di forze di trazione, deformazioni plastiche rilevanti in modo da poter essere ridotto con facilità in fili [...] , stagno, zinco e loro leghe. La d. dipende dalla temperatura, dalla presenza di impurezze, dalle modalità di lavorazione e dai trattamentitermici che il materiale ha subito. La d. è tanto più grande quanto maggiore è l’allungamento a rottura e la ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] .
Il biossido di stagno, in forma di film sottili, si presenta, dopo la sua fabbricazione e i necessari trattamentitermici, come un materiale policristallino, composto di grani a contatto caratterizzati da media conducibilità (circa 10 mS). In ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] che possono agire anche in quanto variano la struttura metallografica dei materiali ch'è, d'altra parte, funzione del trattamentotermico.
In modo analogo a quanto sopra la protezione del secondo tipo, per modifiche alla composizione del mezzo di ...
Leggi Tutto
Valutazione degl'inconvenienti dovuti alla corrosione. - Per quanto riguarda la prevenzione dei danneggiamenti che i materiali metallici possono subire per ragioni meccaniche, esiste in molti casi una [...] oscuri. Tutti sono comunque d'accordo che si tratta di un fenomeno corrosivo legato al contemporaneo verificarsi di di produzione del materiale sulla composizione o sui trattamentitermici oppure variando l'ambiente con opportuni accorgimenti ( ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] ).
Sia le une sia le altre si classificano secondo che per il loro impiego è indispensabile o no il trattamentotermico.
Una lega di alluminio in generale può immaginarsi costituita da una soluzione solida degli elementi allegati nell'alluminio ...
Leggi Tutto
La percentuale di benzina ottenuta dal petrolio negli Stati Uniti è stata nel 1941, ultimo anno precedente l'entrata in guerra, del 43%; nel 1947 è scesa invece a 39%. Nel 1939 la benzina ottenuta negli [...] di 1,21‰.
Per ottenere un innalzamento del numero di ottano di una benzina di un determinato greggio, oltre ai trattamentitermici ed alla aggiunta di sostanze varie (v. carburanti, App. I, p. 360 e antidetonanti in questa App.) basta diminuire la ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] carattere basico (es. MgO), altri acido (es. SiO2) e altri infine entrambi i caratteri (anfoteri). A seguito di trattamentitermici possono variare le concentrazioni e la forza dei siti acidi e basici. Per es., per riscaldamento di γ−Al2O3, idratata ...
Leggi Tutto
VULCANIZZAZIONE (XXXV, p. 608; XVII, p. 516)
Stefano OBERTO
A distanza di un secolo dalla scoperta della vulcanizzazione, non si è ancora in grado di descrivere la reazione ed il meccanismo per cui i [...] condensazione dell'anilina con aldeidi come aldeide butirrica ed eptilica. Con l'impiego degli acceleranti organici si ottengono vulcanizzazioni con trattamentitermici dell'ordine di un'ora a 127° C, o anche solo di pochi minuti a 100° C con i più ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....