(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] quando occorre ridurre al minimo le superfici di scambio termico a causa della tendenza del prodotto a formare questo caso non esiste un solvente estraneo al prodotto da trattare e la generazione dei cristalli a partire dal liquido non è ...
Leggi Tutto
Operazione di ingegneria chimica per mezzo della quale, con la dissoluzione in uno o più solventi, si giunge alla separazione di componenti contenuti in una miscela liquida o in una sostanza solida: nel [...] ; trovano applicazione nell'industria dello zucchero, del tannino, della carta, ecc. I solidi possono subire preliminari trattamenti meccanici o termici, atti a rendere il soluto più accessibile all'azione del solvente; la velocità di e. è infatti ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] . Secondo Verderame e De Lisi il rendimento termico sarebbe stato del 39%.
Forno Veronelli. - È un forno a corrente d'aria calda in ciclo chiuso, a ricupero di calore e con condensatore. Trattando in un piccolo impianto sperimentale del minerale al ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] concessioni nella zona di Sudbury dove costruì un forno per trattare il minerale, ottenendo una metallina che mandava a lavorare in effettuare con l'uso di post-combustori (o reattori termici), o mediante ricircolazione di parte dei gas di scarico, ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] stati approntati nuovi e più moderni metodi per il trattamento dei minerali uraniferi, per l'estrazione dell'u. del più alto grado di purezza contro una più bassa tonalità termica della reazione:
Nel caso di impiego del calcio è sufficiente innescare ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] preventivamente, ma ciò comporta una serie lunga e costosa di trattamenti. Più recentemente si è visto che si poteva usare la , come detto sopra, MTBE; questo è facilmente decomponibile termicamente in modo da ottenere una miscela di metanolo, che ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....