• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [174]
Fisica [26]
Industria [40]
Chimica [35]
Medicina [20]
Temi generali [20]
Ingegneria [16]
Biologia [13]
Metallurgia e siderurgia [12]
Chimica inorganica [10]
Patologia [9]

microonda

Enciclopedia on line

Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] ecc.; hanno anche grande importanza in spettroscopia e in radioastronomia. In medicina vengono usate per trattamenti termici (diatermia), in base alla proprietà della radiazione, specie nella banda delle onde decimetriche, di penetrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – CIRCUITI INTEGRATI – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microonda (7)
Mostra Tutti

magnetici, materiali

Enciclopedia on line

Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] ; in tal modo, secondo la direzione di laminazione, il lamierino ha alta permeabilità e basse perdite per isteresi. Trattamenti termici in ambiente di idrogeno consentono poi di aumentare la purezza della lega, eliminando in gran parte il carbonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – RETICOLO CRISTALLINO – CIRCUITI MAGNETICI

reologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] corpo, dalla struttura cristallina nel caso di un materiale metallico, da precedenti stati di deformazione plastica o trattamenti termici subiti, dall’influenza della temperatura, dalle modalità di applicazione e di permanenza dei carichi esterni che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PARTICELLE ELEMENTARI – MODELLI MATEMATICI – SOLIDI CRISTALLINI – FLUIDO NEWTONIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reologia (3)
Mostra Tutti

invecchiamento

Enciclopedia on line

In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza). Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] ’i. possono essere sostanzialmente due: modalità di lavorazione (per es., deformazioni permanenti a freddo) e trattamenti termici particolari (per es., tempra di soluzione). In entrambi i casi viene provocata la precipitazione intercristallina dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – RIGIDITÀ DIELETTRICA – MODULO DI ELASTICITÀ – ISOLANTI ELETTRICI – COLLETTIVITÀ UMANE

termotecnica

Enciclopedia on line

Parte della tecnica che ha per oggetto le applicazioni dell’energia termica. Comprende: a) la produzione del calore, ottenuta generalmente per mezzo di processi di combustione o per trasformazione di energia [...] , di energia elettrica, sia per il controllo degli ambienti confinati (riscaldamento, climatizzazione ecc.) o per trattamenti termici. Fanno parte della t.: la tecnica della combustione, che riguarda i procedimenti e le apparecchiature utilizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – CLIMATIZZAZIONE – TERMODINAMICA – TEMPERATURA

MAGNETISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAGNETISMO (XXI, p. 922) Giorgio MONTALENTI Mario TENANI Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] . - Alcune leghe al ferro-nichelio-cobalto hanno permeabilità indipendente in un ampio intervallo di campo. Se vengono trattate termicamente sotto l'azione di un campo magnetico, presentano permeabilità costante fino a valori di campo dell'ordine di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA QUANTISTICA – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETISMO (6)
Mostra Tutti

Sensore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sensore Roberto Steindler Arnaldo D'Amico Corrado Di Natale Mario Salerno (App. V, iv, p. 722 ) La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] . Il biossido di stagno, in forma di film sottili, si presenta, dopo la sua fabbricazione e i necessari trattamenti termici, come un materiale policristallino, composto di grani a contatto caratterizzati da media conducibilità (circa 10 mS). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: FORMATO DA DUE COMPONENTI – STRUMENTAZIONE BIOMEDICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FATTORI DI TRASCRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sensore (6)
Mostra Tutti

SEMICONDUTTORI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEMICONDUTTORI Daniele SETTE Mario BERTOLOTTI Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] . Si è anche trovato che irradiando dei polimeri con particelle di alta energia o sottoponendoli a speciali trattamenti termici si ottengono sostanze decisamente semiconduttrici; fra questi materiali sono il poliacrilonitrile e certi polimeri (per es ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI INTERMETALLICI – EFFETTO TERMOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMICONDUTTORI (6)
Mostra Tutti

ULTRASUONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007) Alfonso Barone Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] , le indagini sull'interazione fra atomi sostituzionali e interstiziali di alcune leghe, sulla diffusività termica, sugli effetti dei trattamenti termici e meccanici, sul drogaggio dei metalli con atomi d'idrogeno, tutte rivolte al miglioramento ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – TUBO A RAGGI CATODICI – INDUSTRIA NUCLEARE – CIRCUITI INTEGRATI – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULTRASUONI (7)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
tèrmico
termico tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
trattare
trattare v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali