Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] però presto dimenticate, finché, iniziata alla fine del sec. XVIII la fabbricazione del gas e molto adatti al trattamentodi materiali di difficile depurazione. Così, per in rapporto con l'irritazione operata dalla inalazione di particelle di catrame ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] Oceano Indiano. Il rapporto tra il valore fineditrattamento riguarda la cosiddetta condizione di microcausalità. Si trattadi un requisito fondamentale di una teoria di campo relativistica locale che richiede la commutatività di una coppia di ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] tratto da un'architettura nettamente cilena, poiché si serve di un gran numero di elementi architettonici del passato, usandoli però in modo eccessivo e senza tener conto né dell'impianto strutturale e del significato di questi, né del nuovo rapporto ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] cui è mantenuto fuso per alcune ore al finedi separarne gli ossidi formatisi, di peso specifico più elevato.
Le possibilità della raffinazione elettrolitica sono maggiori di quelle dei trattamenti finora descritti, e ciò venne riconosciuto fino dal ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] di più azioni violatrici di legge che stanno tra loro in rapporto "occasionale" o di "mezzo a fine cod. pen. ital., 3ª ed., Torino 1915, I, p. 233; V. Manzini, Trattatodi dir. pen., Torino 1920, II, p. 375 segg.; F. Carrara, Programma, parte generale ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] delle Regioni, di convenzioni tipo, con relativo disciplinare, per regolare i rapporti tra gli enti di processo gioca un ruolo particolarmente significativo negli interventi da predisporre al finedi rendere i trattamentidi potabilizzazione e di ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] trattata in una brevissima voce separata nell'App. III (ii, p. 692), ma resta quasi esclusa dalle due voci più ampie dell'Enciclopedia e dell'App. IV dedicate alla s. linguistica. In una prospettiva difine grado di parlare dei propri rapporti con la ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] consentite dalla tecnologia corrente per gli e. non paralleli. Gran parte di quelli commercialmente in uso sono specializzati al trattamentodi problemi numerici relativi a calcolo su vettori e appartengono in genere al tipo SIMD (o sono costituiti ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] due tangenti ai tratti estremi dei due rami OM e NP della curva sperimentale.
Si dànno casi di curve che presentino più inflessioni, cioè più d'un punto di decomposizione e ciò è da mettere in rapporto con la possibilità di scarica di ioni diversi ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] del trattamento concomitante sia al momento della sospensione di uno dei farmaci, come nel caso di meccanismi che tendono a ridurre la quantità di farmaco attivo o sospendono il controllo di alcuni effetti collaterali. Al fine della prevenzione di ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...