Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] alla base delle classificazioni dei disturbi mentali al finedi operare un'analisi causale; c) orientano la ditratto, di variabilità dei tratti, di apprendimento e di contesto sociale siano parte dell'equazione esplicativa. Dunque, si trattadi ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] . Un'idea dell'ordine di grandezza della densità nucleare si può avere dal rapporto A/V, dove il di corta portata delle forze nucleari.
Si trattadi andare al didi stabilità nucleare).
La linea di stabilità non segue la bisettrice N=Z, al finedi ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] cellulosa, da emicellulose. Numerosi sistemi proposti per il trattamentodi cellulosa da legno, da scarti vegetali, da rifiuti (il rapportodi compressione veniva variato da 7:1 a 12:1), seguita da altri enti, così che verso la fine del 1978 ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] economia di mercato allacciando anche rapporti commerciali con i paesi occidentali.
La fine del 20° secolo, oltre a portare prospettive di pace nipponici, una mezza dozzina dei quali tratta oltre 100 milioni di t di merce l'anno. Ma la partecipazione ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] l'uso di oggetti nella gabbia, al finedi sfamarsi − di un diretto rapporto degli individui con il loro ambiente di vita, la ricerca pedagogica tende a precisare le leggi di un rapporto intersoggettivo nell'ambiente. Pur trattandosi sempre di leggi di ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] i più intensi tassi di sviluppo della produzione. Alla fine degli anni Cinquanta, tecniche tradizionali ditrattamento delle fibre estero di imprese italiane passano da 27 a 39 (al netto dei disinvestimenti), gli occupati da 5900 a 8600, il rapporto ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] la migliore qualità del rapporto, specialmente se definito con un solo interlocutore, ha un limite nella necessità che ogni sistema documentario ha di definire in maniera individuale la propria d., le modalità ditrattamento della stessa, la propria ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] rapporto tra il numero di fotoni emessi per unità di tempo e il numero di cariche iniettate dagli elettrodi per unità di tempo in vivo di dispositivi organici per il monitoraggio, la stimolazione e il trattamentodi patologie del sistema ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] di molti altri settori tecnologici per i quali tra la fine del di nuovi farmaci.
Il consumo di farmaci pro capite è molto variabile da paese a paese, con un rapporto nella prevenzione e nel trattamentodi malattie o di determinati stati fisiologici ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] quindi come se il suo rapporto rame/zinco fosse minore di quello d'origine. Il di 19% e 21% (dati riferentisi a barrette inglesi).
Il trattamentodi metà del sec. XIV, pur mantenendosi fino alla fine del sec. XVIII; produsse, accanto a semplici ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...