Definizione e finalità dell'agriturismo
L'a. è ormai una forma di turismo ampiamente nota e accettata comunemente dai consumatori ma, almeno fino agli anni Ottanta, veniva considerata dagli abitanti delle [...] hanno emanato norme di recepimento della l. statale. Alla fine del 1991 (30 rapportodi complementarità; per l'esercizio dell'attività agrituristica, nelle sue diverse forme ditrattamentodi mezza pensione, gradirebbe un'azienda con un allevamento di ...
Leggi Tutto
FLOTTAZIONE
Gennaro Volpicelli
(v. fluttuazione, XV, p. 572; App. I, p. 603)
Le dimensioni di un'apparecchiatura di f. che sia idonea a realizzare una desiderata separazione del sistema da trattare [...] il contenuto della cella all'inizio e alla fine del trattamento.
La tab. 1 riporta le quantità residue nella cella e di flottato, nonché le composizioni percentuali dopo tempi ditrattamentodi due e di sei minuti, su 100 grammi inizialmente caricati ...
Leggi Tutto
(III, p. 723; App. II, I, p. 214)
La nozione di a., quale risulta dall'art. 1655 cod. civ., non è stata modificata dalla legislazione successiva che ha mantenuto la definizione legale e la specifica previsione [...] portato spesso a raddoppiare il costo degli a. pubblici.
In materia di a. di opere e di servizi, al fine d'impedire che l'imprenditore si sottragga agli obblighi inerenti al rapportodi lavoro subordinato, facendo figurare altri come il vero datore ...
Leggi Tutto
Tra le tecniche speciali di f. sviluppate di recente in risposta a specifiche esigerize di vari settori applicativi rientra la f. assoluta dei gas, una tecnica che consente il raggiungimento di rendimenti [...] trattamentodi effluenti contenenti particelle radioattive o comunque nocive, per il condizionamento didi separazione (rapporto tra la quantità in peso didi vetro, cotone, canapa, rayon, amianto, legno, usate spesso in combinazione al finedi ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] principio del 9° sec., ma si trattòdi un’opera destinata a vanificarsi già nel a fronte di una media dei paesi europei pari al 21,7%, mentre nella scuola secondaria il rapporto è del dell’organizzazione scolastica che, dalla fine del 19° sec., si ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] fine e del modo di funzionare e di evolvere di trasferimento e integrazione di un gene di una specie nel genoma di un organismo di un’altra specie. Si trattadi un tipo di procedimento ormai classico di biologiche, il rapporto che intercorre tra ...
Leggi Tutto
Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] biologico in rapporto a condizioni (o all’esistenza di cofattori) che di due soli antivirali deve essere limitato a particolari condizioni di risposta individuale al trattamento. La rivoluzione del trattamento antivirale si è verificata tra la fine ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapportidi varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] i tratti pubblicistici si fermano a livello di enti di gestione, senza concernere le strutture operative attraverso le quali agiscono. Sono sottoposti al diritto comune non solo i rapporti esterni di impresa, ma anche i rapportidi organizzazione ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] volta raggiunta l’ipotesi di accordo, l’ARAN invia il testo contrattuale al comitato di settore, al finedi acquisirne il parere. progressivamente i rapportidi lavoro formalizzati, ma con trattamento economico inferiore ai minimali di legge previsti ...
Leggi Tutto
Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli [...] al contempo il rapporto con le altre di natura sincretistica. Il tentativo di conciliare la natura poliritmica della musica africana con la quadratura della musica occidentale portò al trattamento la fine del decennio, in seno al cool j. e a opera di J ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...